Questa tesi è finalizzata ad uno studio approfondito della condizione della città di Taranto a livello turistico e di quella che è la sua offerta in questo settore. Lo studio prende innanzitutto in esame il turismo a livello regionale al fine di capirne le dinamiche e i cambiamenti ben visibili degli ultimi dieci anni, per poi concentrarsi in un’attenta analisi che si va a focalizzare sulla provincia di Taranto e, più nello specifico, sulla città stessa. Si tratta di una ricerca sperimentale volta a comprendere il perché i risultati di questa destinazione non risultino essere in linea con le altre province della regione per le quali invece il turismo sta diventando una vera e propria fonte di guadagno. Una volta definite le problematiche che impediscono un rilancio a livello nazionale e non solo della città di Taranto, verranno effettuate proposte volte a rispondere ad ognuna di esse. Tali proposte saranno frutto anche di un attento studio dei competitor e, nello specifico, delle best practices o dei modelli ritenuti di ispirazione nel settore turistico, grazie all’utilizzo della tecnica di gestione denominata Benchmarking. L’obiettivo di questa tesi è perciò quello di riscoprire risorse nuove presenti in loco e affinare strategie innovative e sostenibili che rendano possibile un rebranding della città affinché anch’essa possa puntare sul turismo come nuova fonte di guadagno.

Rebranding Taranto per un futuro sostenibile. Analisi e proposte per una valorizzazione turistica della città.

Magri, Giovanna
2018/2019

Abstract

Questa tesi è finalizzata ad uno studio approfondito della condizione della città di Taranto a livello turistico e di quella che è la sua offerta in questo settore. Lo studio prende innanzitutto in esame il turismo a livello regionale al fine di capirne le dinamiche e i cambiamenti ben visibili degli ultimi dieci anni, per poi concentrarsi in un’attenta analisi che si va a focalizzare sulla provincia di Taranto e, più nello specifico, sulla città stessa. Si tratta di una ricerca sperimentale volta a comprendere il perché i risultati di questa destinazione non risultino essere in linea con le altre province della regione per le quali invece il turismo sta diventando una vera e propria fonte di guadagno. Una volta definite le problematiche che impediscono un rilancio a livello nazionale e non solo della città di Taranto, verranno effettuate proposte volte a rispondere ad ognuna di esse. Tali proposte saranno frutto anche di un attento studio dei competitor e, nello specifico, delle best practices o dei modelli ritenuti di ispirazione nel settore turistico, grazie all’utilizzo della tecnica di gestione denominata Benchmarking. L’obiettivo di questa tesi è perciò quello di riscoprire risorse nuove presenti in loco e affinare strategie innovative e sostenibili che rendano possibile un rebranding della città affinché anch’essa possa puntare sul turismo come nuova fonte di guadagno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846008-1223984.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13109