L'elaborato ha l'obiettivo di investigare l'utilizzo del pricing psicologico, in particolare dell'odd-pricing, in ambito turistico. Dopo aver analizzato nel dettaglio il concetto di pricing e le forme di discriminazione di prezzo, nonché le politiche di gestione del prezzo e la segmentazione della clientela alberghiera, l'elaborato approfondirà il concetto di pricing psicologico e di price framing, esaminando alcune tra le molteplici tecniche di psychological pricing e aprendo una piccola parentesi sulla percezione del consumatore. In seguito, si analizzerà il sito utilizzato per l'indagine, Booking.com, elencandone le caratteristiche e le possibili tecniche di price framing utilizzate. Infine verrà presentato il caso studio, che verterà sull'analisi dei prezzi di un campione di strutture alberghiere in alcune città italiane. I dati, raccolti tramite Booking.com, serviranno ad indagare l'esistenza e l'utilizzo dell'odd pricing nel settore alberghiero delle prenotazioni online e ad individuare eventuali somiglianze tra le politiche di prezzo attuate nelle diverse città prese in esame.
L'utilizzo del pricing psicologico in Booking.com: un’indagine su alcune destinazioni italiane.
Miatto, Chiara
2018/2019
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di investigare l'utilizzo del pricing psicologico, in particolare dell'odd-pricing, in ambito turistico. Dopo aver analizzato nel dettaglio il concetto di pricing e le forme di discriminazione di prezzo, nonché le politiche di gestione del prezzo e la segmentazione della clientela alberghiera, l'elaborato approfondirà il concetto di pricing psicologico e di price framing, esaminando alcune tra le molteplici tecniche di psychological pricing e aprendo una piccola parentesi sulla percezione del consumatore. In seguito, si analizzerà il sito utilizzato per l'indagine, Booking.com, elencandone le caratteristiche e le possibili tecniche di price framing utilizzate. Infine verrà presentato il caso studio, che verterà sull'analisi dei prezzi di un campione di strutture alberghiere in alcune città italiane. I dati, raccolti tramite Booking.com, serviranno ad indagare l'esistenza e l'utilizzo dell'odd pricing nel settore alberghiero delle prenotazioni online e ad individuare eventuali somiglianze tra le politiche di prezzo attuate nelle diverse città prese in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848187-1223934.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13105