L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stata l’ottimizzazione di una tecnologia innovativa e sostenibile finalizzata alla veicolazione di molecole bioattive per applicazioni in ambito farmaceutico e cosmetico. L’attenzione è stata rivolta all’ossido di Zinco che potrebbe rappresentare una valida alternativa ai veicoli già presenti nel panorama industriale (liposomi, microemulsioni, …). Per descrivere al meglio il lavoro svolto, la tesi è stata suddivisa in due capitoli. Il primo riguarda la formulazione dell’ossido di Zinco nanostrutturato. Il secondo, invece, descrive l’impiego dello stesso per la veicolazione di acido lipoico, un potente antiossidante che trova applicazione in ambito alimentare, come integratore, e cosmetico per la formulazione di antiage. Il veicolo caricato con la molecola attiva è stato inserito in un base cosmetica preparata via sol-gel. Il formulato finale è stato caratterizzato approfonditamente per valutarne le proprietà chimico-fisiche e formali quali odore, texture, spalmabilità e stabilità. È stata inoltre valutata l’efficacia del formulato nella veicolazione della molecola attiva attraverso test di rilascio in vitro.
Sinergia DDS e nano: nuove tecnologie per nuovi formulati
Zancanaro, Sara
2018/2019
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stata l’ottimizzazione di una tecnologia innovativa e sostenibile finalizzata alla veicolazione di molecole bioattive per applicazioni in ambito farmaceutico e cosmetico. L’attenzione è stata rivolta all’ossido di Zinco che potrebbe rappresentare una valida alternativa ai veicoli già presenti nel panorama industriale (liposomi, microemulsioni, …). Per descrivere al meglio il lavoro svolto, la tesi è stata suddivisa in due capitoli. Il primo riguarda la formulazione dell’ossido di Zinco nanostrutturato. Il secondo, invece, descrive l’impiego dello stesso per la veicolazione di acido lipoico, un potente antiossidante che trova applicazione in ambito alimentare, come integratore, e cosmetico per la formulazione di antiage. Il veicolo caricato con la molecola attiva è stato inserito in un base cosmetica preparata via sol-gel. Il formulato finale è stato caratterizzato approfonditamente per valutarne le proprietà chimico-fisiche e formali quali odore, texture, spalmabilità e stabilità. È stata inoltre valutata l’efficacia del formulato nella veicolazione della molecola attiva attraverso test di rilascio in vitro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848602-1223897.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13101