L'elaborato riguarda le modalità di impiego del controllo di gestione nelle micro e nelle piccole aziende. Nel primo capitolo viene fatta una panoramica della situazione economica e delle imprese in Europa e in Italia. Vengono date le definizioni e le differenziazioni delle imprese (micro, piccole, medie grandi). Il secondo capitolo riguarda i processi del controllo di gestione, il terzo è un focus specifico del ruolo dell'imprenditore e dei controller all'interno di micro e piccole aziende. In conclusione viene effettuata l'analisi di una impresa del trevigiano in riferimento al controllo di gestione.
Il controllo di gestione per le micro e piccole imprese
Lucadamo, Edoardo
2018/2019
Abstract
L'elaborato riguarda le modalità di impiego del controllo di gestione nelle micro e nelle piccole aziende. Nel primo capitolo viene fatta una panoramica della situazione economica e delle imprese in Europa e in Italia. Vengono date le definizioni e le differenziazioni delle imprese (micro, piccole, medie grandi). Il secondo capitolo riguarda i processi del controllo di gestione, il terzo è un focus specifico del ruolo dell'imprenditore e dei controller all'interno di micro e piccole aziende. In conclusione viene effettuata l'analisi di una impresa del trevigiano in riferimento al controllo di gestione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844229-1223667.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13090