Questo elaborato ha come tema centrale l’idea di donna e amore secondo la scrittrice cinese Zhang Ailing che emerge dalle sue opere autobiografiche, ovvero i due romanzi in inglese The Fall of the Pagoda, The Book of Change e il romanzo in cinese Xiao Tuanyuan. Nel primo capitolo viene presentato il contesto storico al fine di collocare in un’epoca precisa gli scritti e la vita di Zhang Ailing; verrà poi brevemente delineato il contesto letterario per contestualizzare la produzione della scrittrice e infine sarà descritta la vita stessa di Zhang Ailing, fondamentale da conoscere poiché sono prese in analisi le sue opere autobiografiche. Il secondo capitolo consiste nell’analisi letteraria dei personaggi femminili più determinanti delle tre opere e di due personaggi maschili; in questo modo verranno messe le basi per trattare i temi centrali nell’ultimo capitolo. Infine, nel terzo capitolo, sulla base dell’analisi dei personaggi femminili e di ciò che ne è emerso, si procederà con la presentazione dei temi “donna”, “maternità”, “amore” e “matrimonio”, facendo in questo modo emergere la visione originale e controcorrente di Zhang Ailing riguardo a questi temi e ricercandone le cause.

La donna e l'amore secondo Zhang Ailing - Analisi letteraria dei personaggi femminili nelle sue opere autobiografiche

Storelli, Ilaria
2018/2019

Abstract

Questo elaborato ha come tema centrale l’idea di donna e amore secondo la scrittrice cinese Zhang Ailing che emerge dalle sue opere autobiografiche, ovvero i due romanzi in inglese The Fall of the Pagoda, The Book of Change e il romanzo in cinese Xiao Tuanyuan. Nel primo capitolo viene presentato il contesto storico al fine di collocare in un’epoca precisa gli scritti e la vita di Zhang Ailing; verrà poi brevemente delineato il contesto letterario per contestualizzare la produzione della scrittrice e infine sarà descritta la vita stessa di Zhang Ailing, fondamentale da conoscere poiché sono prese in analisi le sue opere autobiografiche. Il secondo capitolo consiste nell’analisi letteraria dei personaggi femminili più determinanti delle tre opere e di due personaggi maschili; in questo modo verranno messe le basi per trattare i temi centrali nell’ultimo capitolo. Infine, nel terzo capitolo, sulla base dell’analisi dei personaggi femminili e di ciò che ne è emerso, si procederà con la presentazione dei temi “donna”, “maternità”, “amore” e “matrimonio”, facendo in questo modo emergere la visione originale e controcorrente di Zhang Ailing riguardo a questi temi e ricercandone le cause.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989232-1223465.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13084