L’obiettivo di questa ricerca è quello di individuare una possibile soluzione ad un problema decisionale proprio delle organizzazioni di produzione culturali che operano nel campo della musica dal vivo: la selezione degli artisti per la loro programmazione. A tal fine è stata utilizzato l’Analytic Hierarchy Process. L’applicazione dell’AHP, oltre a fornire una soluzione a tale problema decisionale, permette di individuare i criteri rilevanti per il decisore e di attribuire loro un peso determinato sulla base delle sue preferenze rivelandosi dunque uno strumento idoneo ad analizzare la gestione operativa e le priorità di tali enti. La ricerca fornisce una panoramica sul settore culturale e su quello della musica dal vivo in Italia e nel contesto dato dalla città di Padova. La metodologia AHP è poi applicata ai casi del Centro d’Arte degli Studenti dell'Università di Padova e di Pulse, organizzazioni di produzione culturale di cui è fornita una schematizzazione del problema decisionale ed un’analisi dell’importanza dei criteri in cui esso si articola. La ricerca è arricchita dall’applicazione dell’AHP per individuare la soluzione ad un problema decisionale concreto di Pulse. La prova empirica mostrerà infine che la metodologia può essere un valido strumento a supporto del decision-maker operante nel campo dell’organizzazione di eventi di musica dal vivo.

L'applicazione dell'Analytic Hierarchy Process nell'organizzazione di eventi concertistici

Giacomazzi, Riccardo
2018/2019

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è quello di individuare una possibile soluzione ad un problema decisionale proprio delle organizzazioni di produzione culturali che operano nel campo della musica dal vivo: la selezione degli artisti per la loro programmazione. A tal fine è stata utilizzato l’Analytic Hierarchy Process. L’applicazione dell’AHP, oltre a fornire una soluzione a tale problema decisionale, permette di individuare i criteri rilevanti per il decisore e di attribuire loro un peso determinato sulla base delle sue preferenze rivelandosi dunque uno strumento idoneo ad analizzare la gestione operativa e le priorità di tali enti. La ricerca fornisce una panoramica sul settore culturale e su quello della musica dal vivo in Italia e nel contesto dato dalla città di Padova. La metodologia AHP è poi applicata ai casi del Centro d’Arte degli Studenti dell'Università di Padova e di Pulse, organizzazioni di produzione culturale di cui è fornita una schematizzazione del problema decisionale ed un’analisi dell’importanza dei criteri in cui esso si articola. La ricerca è arricchita dall’applicazione dell’AHP per individuare la soluzione ad un problema decisionale concreto di Pulse. La prova empirica mostrerà infine che la metodologia può essere un valido strumento a supporto del decision-maker operante nel campo dell’organizzazione di eventi di musica dal vivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865836-1221454.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13071