La tesi tratta della pratica dello smart working. Inizialmente vengono descritte le sue caratteristiche e la sua diffusione, prima a livello internazionale e poi nazionale, soffermandosi sulla legislazione introdotta nel nostro Paese e sui principali benefici. In seguito vengono descritte nel dettaglio le implicazioni organizzative che l'introduzione della pratica comporta: la cultura aziendale, il ruolo del leader, le funzioni coinvolte e le pratiche di gestione delle risorse umane. Infine segue una parte empirica di casi, presentando progetti di smart working di aziende italiane con l'obiettivo finale di individuare le migliori pratiche di implementazione.
Lo smart working e le sue implicazioni a livello organizzativo: analisi di progetti di piccole, medie e grandi imprese
Nasato, Alice
2018/2019
Abstract
La tesi tratta della pratica dello smart working. Inizialmente vengono descritte le sue caratteristiche e la sua diffusione, prima a livello internazionale e poi nazionale, soffermandosi sulla legislazione introdotta nel nostro Paese e sui principali benefici. In seguito vengono descritte nel dettaglio le implicazioni organizzative che l'introduzione della pratica comporta: la cultura aziendale, il ruolo del leader, le funzioni coinvolte e le pratiche di gestione delle risorse umane. Infine segue una parte empirica di casi, presentando progetti di smart working di aziende italiane con l'obiettivo finale di individuare le migliori pratiche di implementazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849433-1221196.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13059