La presente tesi ha lo scopo di presentare la proposta di traduzione al castigliano della sezione “Vivi” del portale turistico della località balneare di Caorle, corredata da un commento linguistico-traduttologico. La tesi si compone di tre capitoli: il primo contestualizza brevemente la tesi, introducendo l’importanza del turismo come fenomeno economico e sociale e presentandone l’evoluzione degli ultimi decenni, decisivi per il progressivo abbandono del turismo tradizionale a favore di un turismo d’avanguardia, denominato turismo 2.0. In questa prima parte si approfondiscono le caratteristiche tipiche e fondamentali della scrittura e della traduzione di siti web. Si definisce inoltre un quadro teorico generale sulla lingua del turismo e la sua appartenenza al discorso specializzato. Nel secondo capitolo viene presentata, con testo a fronte, la proposta di traduzione della sezione “Vivi” del portale turistico, dedicata principalmente alle escursioni, eventi, attività sportive e ricreative offerte a Caorle. Nell’ultimo e terzo capitolo si propone un commento linguistico-traduttologico volto a illustrare le strategie e le tecniche adottate per la risoluzione dei problemi di traduzione e localizzazione riscontrati. In quest’ultima fase, in seguito all’analisi del contesto della situazione comunicativa, si vogliono evidenziare le opzioni traduttive definitive da un punto di vista morfosintattico, linguistico, extra linguistico e pragmatico. Il capitolo si conclude con un breve excursus riguardante i diversi strumenti lessicografici e lessicologici utilizzati durante la realizzazione della traduzione. Da ultimo, si presentano le riflessioni e le conclusioni salienti relative al lavoro svolto.
La traducción turística en la web. Propuesta de traducción de la sección "Vivi" del portal turístico de Caorle y comentario traductológico.
Nani, Clara
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di presentare la proposta di traduzione al castigliano della sezione “Vivi” del portale turistico della località balneare di Caorle, corredata da un commento linguistico-traduttologico. La tesi si compone di tre capitoli: il primo contestualizza brevemente la tesi, introducendo l’importanza del turismo come fenomeno economico e sociale e presentandone l’evoluzione degli ultimi decenni, decisivi per il progressivo abbandono del turismo tradizionale a favore di un turismo d’avanguardia, denominato turismo 2.0. In questa prima parte si approfondiscono le caratteristiche tipiche e fondamentali della scrittura e della traduzione di siti web. Si definisce inoltre un quadro teorico generale sulla lingua del turismo e la sua appartenenza al discorso specializzato. Nel secondo capitolo viene presentata, con testo a fronte, la proposta di traduzione della sezione “Vivi” del portale turistico, dedicata principalmente alle escursioni, eventi, attività sportive e ricreative offerte a Caorle. Nell’ultimo e terzo capitolo si propone un commento linguistico-traduttologico volto a illustrare le strategie e le tecniche adottate per la risoluzione dei problemi di traduzione e localizzazione riscontrati. In quest’ultima fase, in seguito all’analisi del contesto della situazione comunicativa, si vogliono evidenziare le opzioni traduttive definitive da un punto di vista morfosintattico, linguistico, extra linguistico e pragmatico. Il capitolo si conclude con un breve excursus riguardante i diversi strumenti lessicografici e lessicologici utilizzati durante la realizzazione della traduzione. Da ultimo, si presentano le riflessioni e le conclusioni salienti relative al lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880235-1257972.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13034