La tesi indaga i possibili significati culturali attribuiti ai termini di colore, e in particolare le connessioni tra termini di colore ed emozioni. Lo scopo della ricerca è comprendere se e in quale modo gli usi linguistici influenzino tali connessioni. La prospettiva dalla quale si trattano questi temi è nel contempo antropologica e linguistica. Viene presentata innanzitutto una breve rassegna teorica, focalizzata in particolar modo sugli studi etnolinguistici sui termini di colore, nonché sull’antropologia delle emozioni e sull’antropologia dei bambini. Successivamente viene presentata una ricerca sul campo svolta in una scuola primaria italiana. Il lavoro sul campo ha previsto la riproduzione di alcuni test di associazione colore-emozione già noti nella letteratura scientifica di riferimento e un test linguistico specifico per verificare la conoscenza delle espressioni della lingua italiana che associano colori ed emozioni (es. 'verde d'invidia'). Esso inoltre ha incluso un periodo di osservazione partecipante e delle interviste semi-strutturate, opportunamente adattate all'età degli intervistati.
Lingua, colori ed emozioni. Una ricerca antropologica in una scuola primaria
Sassi, Sara
2021/2022
Abstract
La tesi indaga i possibili significati culturali attribuiti ai termini di colore, e in particolare le connessioni tra termini di colore ed emozioni. Lo scopo della ricerca è comprendere se e in quale modo gli usi linguistici influenzino tali connessioni. La prospettiva dalla quale si trattano questi temi è nel contempo antropologica e linguistica. Viene presentata innanzitutto una breve rassegna teorica, focalizzata in particolar modo sugli studi etnolinguistici sui termini di colore, nonché sull’antropologia delle emozioni e sull’antropologia dei bambini. Successivamente viene presentata una ricerca sul campo svolta in una scuola primaria italiana. Il lavoro sul campo ha previsto la riproduzione di alcuni test di associazione colore-emozione già noti nella letteratura scientifica di riferimento e un test linguistico specifico per verificare la conoscenza delle espressioni della lingua italiana che associano colori ed emozioni (es. 'verde d'invidia'). Esso inoltre ha incluso un periodo di osservazione partecipante e delle interviste semi-strutturate, opportunamente adattate all'età degli intervistati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859652-1257877.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13032