Sono sempre più numerose le e-bikes che percorrono le strade trafficate delle metropoli cinesi. I vantaggi offerti dalla pedalata assistita permettono ad una grande varietà di utenti di percorrere distanze sempre maggiori in modo sostenibile e salutare, limitando al minimo lo sforzo fisico. L’obbiettivo del presente elaborato è quello di analizzare come l’utilizzo delle e-bikes sia andato ad influenzare il contesto cinese, sia dal punto di vista culturale, che dal punto di vista economico. Tale analisi è accompagnata da un repertorio terminografico italiano-cinese relativo all’argomento in generale e alla terminologia tecnica utilizzata. L’elaborato è articolato in due sezioni principali. La prima è suddivisa a sua volta in tre capitoli. Il primo capitolo esamina i principali aspetti culturali, fornendo informazioni generali sulla storia e l’introduzione delle e-bikes in Cina, oltre a mettere in luce aspetti quali la sostenibilità e la sicurezza stradale. Offrire un contesto culturale permette di comprendere meglio gli sviluppi del mercato delle e-bikes, il quale viene analizzato nel secondo capitolo. Qui si individuano le principali ragioni per il grande successo che ha avuto questo mezzo, ovvero i fattori tecnologici, economici e politici che sono andati ad influenzane la produzione e distribuzione in Cina. Nel terzo capitolo, invece, si descrivono le principali tipologie e componenti strutturali delle e-bikes. La seconda sezione dell’elaborato è composta da schede terminografiche e bibliografiche relative al linguaggio tecnico utilizzato nella prima parte. In conclusione, sono forniti i glossari italiano-cinese e cinese-italiano dei termini utilizzati.

Le e-bikes in Cina: aspetti culturali, economici e tecnici, con repertorio terminografico italiano-cinese

Tosello, Alessia
2021/2022

Abstract

Sono sempre più numerose le e-bikes che percorrono le strade trafficate delle metropoli cinesi. I vantaggi offerti dalla pedalata assistita permettono ad una grande varietà di utenti di percorrere distanze sempre maggiori in modo sostenibile e salutare, limitando al minimo lo sforzo fisico. L’obbiettivo del presente elaborato è quello di analizzare come l’utilizzo delle e-bikes sia andato ad influenzare il contesto cinese, sia dal punto di vista culturale, che dal punto di vista economico. Tale analisi è accompagnata da un repertorio terminografico italiano-cinese relativo all’argomento in generale e alla terminologia tecnica utilizzata. L’elaborato è articolato in due sezioni principali. La prima è suddivisa a sua volta in tre capitoli. Il primo capitolo esamina i principali aspetti culturali, fornendo informazioni generali sulla storia e l’introduzione delle e-bikes in Cina, oltre a mettere in luce aspetti quali la sostenibilità e la sicurezza stradale. Offrire un contesto culturale permette di comprendere meglio gli sviluppi del mercato delle e-bikes, il quale viene analizzato nel secondo capitolo. Qui si individuano le principali ragioni per il grande successo che ha avuto questo mezzo, ovvero i fattori tecnologici, economici e politici che sono andati ad influenzane la produzione e distribuzione in Cina. Nel terzo capitolo, invece, si descrivono le principali tipologie e componenti strutturali delle e-bikes. La seconda sezione dell’elaborato è composta da schede terminografiche e bibliografiche relative al linguaggio tecnico utilizzato nella prima parte. In conclusione, sono forniti i glossari italiano-cinese e cinese-italiano dei termini utilizzati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862012-1257860.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13030