L’obiettivo del presente lavoro è di illustrare il fenomeno della pubblicità comparativa, confrontare la disciplina europea ed americana in materia ed analizzarne l’interferenza con le rispettive discipline del marchio. Nel primo capitolo è stata analizzata in generale la pubblicità comparativa. Nel secondo capitolo sono state analizzate nello specifico la disciplina statunitense e la disciplina europea in materia di pubblicità comparativa. In merito alla prima disciplina è stata analizzata la prima legge in materia, l'attuale quadro normativo, i vari organi di controllo, gli strumenti di tutela preposti ed i “case law”. Per quanto concerne il contesto europeo è stata illustrata l’evoluzione della disciplina europea in materia di pubblicità comparativa fino ad arrivare all'attuale quadro normativo. Infine, sono state evidenziate le differenze e le similarità fra le due discipline in analisi. Nel capitolo terzo è stata analizzata l’interferenza fra le due discipline in materia di pubblicità comparativa e le rispettive discipline del marchio. In seguito sono state evidenziate le differenze fra le disposizioni statunitensi e quelle europee in merito all’utilizzo del marchio all’interno di una pubblicità comparativa. Al quarto capitolo viene fornita una dimostrazione pratica di come pubblicità comparative lecite ai sensi delle due discipline in analisi creata per l’impresa Tecnozoo s. r. l.

Confronto fra la disciplina europea e la disciplina statunitense in materia di pubblicità comparativa ed analisi dell'interferenza con la disciplina del marchio.

Libralato, Alessandro
2021/2022

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro è di illustrare il fenomeno della pubblicità comparativa, confrontare la disciplina europea ed americana in materia ed analizzarne l’interferenza con le rispettive discipline del marchio. Nel primo capitolo è stata analizzata in generale la pubblicità comparativa. Nel secondo capitolo sono state analizzate nello specifico la disciplina statunitense e la disciplina europea in materia di pubblicità comparativa. In merito alla prima disciplina è stata analizzata la prima legge in materia, l'attuale quadro normativo, i vari organi di controllo, gli strumenti di tutela preposti ed i “case law”. Per quanto concerne il contesto europeo è stata illustrata l’evoluzione della disciplina europea in materia di pubblicità comparativa fino ad arrivare all'attuale quadro normativo. Infine, sono state evidenziate le differenze e le similarità fra le due discipline in analisi. Nel capitolo terzo è stata analizzata l’interferenza fra le due discipline in materia di pubblicità comparativa e le rispettive discipline del marchio. In seguito sono state evidenziate le differenze fra le disposizioni statunitensi e quelle europee in merito all’utilizzo del marchio all’interno di una pubblicità comparativa. Al quarto capitolo viene fornita una dimostrazione pratica di come pubblicità comparative lecite ai sensi delle due discipline in analisi creata per l’impresa Tecnozoo s. r. l.
2021-10-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853327-1256868.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13001