Questa tesi si propone di fornire una descrizione del processo di organizzazione e produzione di eventi culturali che diventano parte dell’asse di sviluppo sociale di uno specifico territorio e offrono l’opportunità di preservare e diffondere il patrimonio culturale rafforzando, al contempo, i legami sociali, l’orgoglio locale e l’identità culturale della comunità. Si analizzerà, inoltre, come un evento può generare impatti di natura economica, socio-culturale, ambientale, turistica e politica sul territorio. In particolare a seguito dell’attività di tirocinio svolta presso l’associazione culturale Museo Tempo (Museo del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina Popolare) di Canicattini Bagni (Siracusa) verrà analizzata l’organizzazione degli eventi del percorso Armonie Liberty che hanno come obiettivo la valorizzazione del patrimonio architettonico di Canicattini Bagni: il Liberty o “Art Nouveau”; eventi inseriti nell’ambito delle manifestazioni del cartellone del XVIII Festival del Mediterraneo organizzato dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni. Nell’ottica di ripartire e riprendere i sentieri lasciati per conoscere tradizioni e memorie antiche, il Museo Tempo, con sempre più consapevolezza e responsabilità ha dedicato tre giornate al liberty con tre diversi eventi: “Il Liberty in Testa – Dalla pietra alle acconciature” un concorso per acconciatori ispirato ai volti liberty; la mostra “Lo scalpellino e la sua musa – Donne reali e miti estetici” a cura dell’artista Rita Giliberto; “Canicattini dall’Etna al mare” evento basato sulla realizzazione di opere estemporanee.

Raccontare il territorio attraverso l'organizzazione di eventi culturali. Armonie Liberty al Museo TEMPO di Canicattini Bagni.

Salerno, Andrea
2021/2022

Abstract

Questa tesi si propone di fornire una descrizione del processo di organizzazione e produzione di eventi culturali che diventano parte dell’asse di sviluppo sociale di uno specifico territorio e offrono l’opportunità di preservare e diffondere il patrimonio culturale rafforzando, al contempo, i legami sociali, l’orgoglio locale e l’identità culturale della comunità. Si analizzerà, inoltre, come un evento può generare impatti di natura economica, socio-culturale, ambientale, turistica e politica sul territorio. In particolare a seguito dell’attività di tirocinio svolta presso l’associazione culturale Museo Tempo (Museo del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina Popolare) di Canicattini Bagni (Siracusa) verrà analizzata l’organizzazione degli eventi del percorso Armonie Liberty che hanno come obiettivo la valorizzazione del patrimonio architettonico di Canicattini Bagni: il Liberty o “Art Nouveau”; eventi inseriti nell’ambito delle manifestazioni del cartellone del XVIII Festival del Mediterraneo organizzato dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni. Nell’ottica di ripartire e riprendere i sentieri lasciati per conoscere tradizioni e memorie antiche, il Museo Tempo, con sempre più consapevolezza e responsabilità ha dedicato tre giornate al liberty con tre diversi eventi: “Il Liberty in Testa – Dalla pietra alle acconciature” un concorso per acconciatori ispirato ai volti liberty; la mostra “Lo scalpellino e la sua musa – Donne reali e miti estetici” a cura dell’artista Rita Giliberto; “Canicattini dall’Etna al mare” evento basato sulla realizzazione di opere estemporanee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882473-1256778.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12995