Questa tesi mira a identificare quali medaglie siano state effettivamente realizzate a Venezia tra il 1473 e il 1562, allo scopo di verificare il ruolo della città come centro di produzione. Il primo capitolo presenta gli artisti della medaglia attivi a Venezia dal 1473 fino al 1562: il suo scopo è mostrarne le competenze e la diversa formazione e dimostrare che, se si considera la biografia degli artefici, invece dei loro natali o della provenienza degli effigiati, il quadro della produzione di medaglie a Venezia muta sensibilmente. Nel secondo capitolo verranno invece presentate le personalità (veneziane e non) ritratte nella città lagunare; in alcun casi, verranno ricostruite le motivazioni che le spinsero a farsi effigiare in medaglia. La parte conclusiva della tesi è costituita da un catalogo delle medaglie prese in considerazione.

Medaglie eseguite a Venezia, 1473-1562. Artisti orafi, scultori in marmo e bronzo ed incisori

Benin, Irene
2021/2022

Abstract

Questa tesi mira a identificare quali medaglie siano state effettivamente realizzate a Venezia tra il 1473 e il 1562, allo scopo di verificare il ruolo della città come centro di produzione. Il primo capitolo presenta gli artisti della medaglia attivi a Venezia dal 1473 fino al 1562: il suo scopo è mostrarne le competenze e la diversa formazione e dimostrare che, se si considera la biografia degli artefici, invece dei loro natali o della provenienza degli effigiati, il quadro della produzione di medaglie a Venezia muta sensibilmente. Nel secondo capitolo verranno invece presentate le personalità (veneziane e non) ritratte nella città lagunare; in alcun casi, verranno ricostruite le motivazioni che le spinsero a farsi effigiare in medaglia. La parte conclusiva della tesi è costituita da un catalogo delle medaglie prese in considerazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988614-1256648.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12991