Il turismo internazionale si concentra in alcune mete turistiche principalmente in periodi relativamente brevi piuttosto che essere distribuito in modo uniforme nel resto dell’anno. La Sardegna è una delle mete in cui avviene questo squilibrio negli arrivi turistici noto come “stagionalità”. L’obiettivo di questa tesi è capire come funziona il fenomeno della stagionalità nelle destinazioni turistiche con particolare attenzione alla Sardegna, per poi analizzare quali le possibili soluzioni per una destagionalizzazione dell’offerta anche in relazione alla recente situazione epidemiologica del Covid-19.Il primo capitolo tratterà il fenomeno della stagionalità a partire dalla sua definizione nella letteratura accademica fino ad analizzarne i diversi profili, cause ed effetti. Il capitolo secondo tratterà l’evoluzione dell’offerta turistica in Sardegna dagli anni ’20 del 900 fino all’attualità. Il terzo capitolo si concentrerà più nello specifico in quello che è il fenomeno della stagionalità in Sardegna con alcuni confronti con le mete “sol y playa” della Spagna. Infine, verranno delineate le possibili soluzioni alla rimodulazione dei flussi turistici nella destinazione.
Il fenomeno della stagionalità turistica: il caso della Sardegna
Musu, Marta
2021/2022
Abstract
Il turismo internazionale si concentra in alcune mete turistiche principalmente in periodi relativamente brevi piuttosto che essere distribuito in modo uniforme nel resto dell’anno. La Sardegna è una delle mete in cui avviene questo squilibrio negli arrivi turistici noto come “stagionalità”. L’obiettivo di questa tesi è capire come funziona il fenomeno della stagionalità nelle destinazioni turistiche con particolare attenzione alla Sardegna, per poi analizzare quali le possibili soluzioni per una destagionalizzazione dell’offerta anche in relazione alla recente situazione epidemiologica del Covid-19.Il primo capitolo tratterà il fenomeno della stagionalità a partire dalla sua definizione nella letteratura accademica fino ad analizzarne i diversi profili, cause ed effetti. Il capitolo secondo tratterà l’evoluzione dell’offerta turistica in Sardegna dagli anni ’20 del 900 fino all’attualità. Il terzo capitolo si concentrerà più nello specifico in quello che è il fenomeno della stagionalità in Sardegna con alcuni confronti con le mete “sol y playa” della Spagna. Infine, verranno delineate le possibili soluzioni alla rimodulazione dei flussi turistici nella destinazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856140-1256069.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12987