La transizione verso un'economia circolare a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse è un pilastro politico dell'Unione europea e una priorità per le agenzie spaziali. Infatti, l'industria spaziale sta perseguendo pratiche di sviluppo sostenibile per ridurre gli impatti ambientali legati alle varie attività che svolge, proprio come qualsiasi altra industria. La valutazione del ciclo di vita (LCA) è internazionalmente riconosciuta come il metodo più appropriato per stimare gli impatti ambientali di prodotti, processi e servizi e per valutare l'efficacia delle strategie di sostenibilità per ridurli. L'obiettivo di questa tesi è supportare l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sviluppando uno studio LCA di screening, dalla culla alla tomba, su un impianto di tracciamento spaziale dell'ESA con sede a New Norcia (AU). Lo studio verrà effettuato utilizzando il software SimaPro, grazie al quale verranno valutate varie componenti del sistema, tra cui l'antenna di tracciamento ed i pannelli solari. Infine, verranno valutati gli impatti ambientali complessivi dell'impianto lungo tutto il suo ciclo di vita. I risultati di questo studio LCA saranno utilizzati dall'ESA per ipotizzare una progettazione ecocompatibile più sostenibile per i futuri impianti di tracciamento spaziale.

Cradle-to-grave Life Cycle Assessment of European Space Agency's New Norcia space-tracking terminal

Favretto, Lorenzo
2021/2022

Abstract

La transizione verso un'economia circolare a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse è un pilastro politico dell'Unione europea e una priorità per le agenzie spaziali. Infatti, l'industria spaziale sta perseguendo pratiche di sviluppo sostenibile per ridurre gli impatti ambientali legati alle varie attività che svolge, proprio come qualsiasi altra industria. La valutazione del ciclo di vita (LCA) è internazionalmente riconosciuta come il metodo più appropriato per stimare gli impatti ambientali di prodotti, processi e servizi e per valutare l'efficacia delle strategie di sostenibilità per ridurli. L'obiettivo di questa tesi è supportare l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sviluppando uno studio LCA di screening, dalla culla alla tomba, su un impianto di tracciamento spaziale dell'ESA con sede a New Norcia (AU). Lo studio verrà effettuato utilizzando il software SimaPro, grazie al quale verranno valutate varie componenti del sistema, tra cui l'antenna di tracciamento ed i pannelli solari. Infine, verranno valutati gli impatti ambientali complessivi dell'impianto lungo tutto il suo ciclo di vita. I risultati di questo studio LCA saranno utilizzati dall'ESA per ipotizzare una progettazione ecocompatibile più sostenibile per i futuri impianti di tracciamento spaziale.
2021-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859817-1255941.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12983