Il presente elaborato ha come obiettivo analizzare il mercato vinicolo italiano dal punto di vista sociologico, focalizzando quindi sull’intero territorio mediante un'analisi di quattro imprese che si distaccano dalle altre per digitalizzazione e sostenibilità. L’elaborato, avente una parte teorica e una empirica, intende quindi analizzare sia l’offerta che la domanda vinicola soffermandosi sui temi sopraesposti. Le tematiche che si sono affrontate principalmente sono state l’evoluzione della ritualità del vino nella società, la digitalizzazione del mercato enoico e la responsabilità sociale delle cantine vinicole. Questa analisi ha portato a dei risultati più che soddisfacenti in quanto si è visto chiaramente come le imprese ci tengano a porre al centro dell’attenzione il cliente con i suoi bisogni. Quest’ultimo è sempre più complesso e si è visto che i consumatori sono perlopiù critici, attenti a ciò che acquistano. In merito all’e-commerce, o comunque al digital marketing in generale, si è rilevato negli ultimi anni che c’è stato un forte aumento nell’utilizzo di questi strumenti, soprattutto durante il lockdown dovuto al covid-19. Per quanto riguarda l’analisi dei casi aziendali, Gruppo Mezzacorona, Cavit, Frescobaldi e Cantine Settesoli è emerso che diffuso è l’investimento sia nella sostenibilità che nella digitalizzazione e tutte hanno confermato che c’è stato un forte cambiamento all’interno del mercato vinicolo negli ultimi anni rispetto a queste tematiche. Le sfide principali sono legate al confronto con l’omnicanalità, allo sviluppo di una rete di vendita online organizzata, all’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla cura dei canali sia online che offline.

Nuove sfide nel mondo vinicolo italiano: digitalizzazione, sostenibilità ed e-commerce

Degasperi, Luca
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha come obiettivo analizzare il mercato vinicolo italiano dal punto di vista sociologico, focalizzando quindi sull’intero territorio mediante un'analisi di quattro imprese che si distaccano dalle altre per digitalizzazione e sostenibilità. L’elaborato, avente una parte teorica e una empirica, intende quindi analizzare sia l’offerta che la domanda vinicola soffermandosi sui temi sopraesposti. Le tematiche che si sono affrontate principalmente sono state l’evoluzione della ritualità del vino nella società, la digitalizzazione del mercato enoico e la responsabilità sociale delle cantine vinicole. Questa analisi ha portato a dei risultati più che soddisfacenti in quanto si è visto chiaramente come le imprese ci tengano a porre al centro dell’attenzione il cliente con i suoi bisogni. Quest’ultimo è sempre più complesso e si è visto che i consumatori sono perlopiù critici, attenti a ciò che acquistano. In merito all’e-commerce, o comunque al digital marketing in generale, si è rilevato negli ultimi anni che c’è stato un forte aumento nell’utilizzo di questi strumenti, soprattutto durante il lockdown dovuto al covid-19. Per quanto riguarda l’analisi dei casi aziendali, Gruppo Mezzacorona, Cavit, Frescobaldi e Cantine Settesoli è emerso che diffuso è l’investimento sia nella sostenibilità che nella digitalizzazione e tutte hanno confermato che c’è stato un forte cambiamento all’interno del mercato vinicolo negli ultimi anni rispetto a queste tematiche. Le sfide principali sono legate al confronto con l’omnicanalità, allo sviluppo di una rete di vendita online organizzata, all’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla cura dei canali sia online che offline.
2021-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878721-1255529.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12969