L’elaborato tratta il sistema di pianificazione degli ordini e della produzione DDMRP, il quale si sta affermando nella supply chain e nelle aziende manifatturiere come metodologia innovativa e alternativa rispetto agli approcci tradizionali (MRP, Lean, Theory Of Constraints). In una prima parte verranno illustrati i sistemi convenzionali di pianificazione, successivamente verrà analizzato DDMRP nei suoi componenti fondamentali descrivendone il meccanismo di generazione degli ordini ed evidenziandone le più rilevanti differenze rispetto agli approcci convenzionali. Infine, nell’ultima parte verrà proposta un’applicazione di DDMRP basata su dati reali forniti da Sonepar Italia con l’obiettivo di effettuare un confronto tra l’efficienza della gestione degli ordini dei sistemi convenzionali (principalmente MRP) e DDMRP.

DDMRP: una nuova via per la pianificazione degli ordini e della produzione

Bertoldero, Francesco
2021/2022

Abstract

L’elaborato tratta il sistema di pianificazione degli ordini e della produzione DDMRP, il quale si sta affermando nella supply chain e nelle aziende manifatturiere come metodologia innovativa e alternativa rispetto agli approcci tradizionali (MRP, Lean, Theory Of Constraints). In una prima parte verranno illustrati i sistemi convenzionali di pianificazione, successivamente verrà analizzato DDMRP nei suoi componenti fondamentali descrivendone il meccanismo di generazione degli ordini ed evidenziandone le più rilevanti differenze rispetto agli approcci convenzionali. Infine, nell’ultima parte verrà proposta un’applicazione di DDMRP basata su dati reali forniti da Sonepar Italia con l’obiettivo di effettuare un confronto tra l’efficienza della gestione degli ordini dei sistemi convenzionali (principalmente MRP) e DDMRP.
2021-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849777-1255451.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12964