La tesi verte sull'analisi e la descrizione della Financial Literacy, ovvero sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria, e sul suo impatto come strumento guida nelle scelte di investimento degli individui. L'elaborato riporta la nascita e la diffusione della finanza comportamentale e la conseguente necessità di un'alfabetizzazione in ambito finanziario volta a correggere e limitare gli errori degli individui. L’obiettivo è quello di osservare se e in che quantità il livello di alfabetizzazione finanziaria dei soggetti incide sulle successive scelte ed attività di investimento finanziario. La finanza comportamentale, una finanza che viene contrapposta a quella classica, in quanto, mette in discussione la capacità degli individui di prendere decisioni ottime e in piena razionalità: l’essere umano nel prendere decisioni è afflitto da una moltitudine di attitudine che rendono le proprie scelte inevitabilmente poco efficienti e facilmente errate. L’elaborato mira a sottolineare l’importanza di implementare e diffondere una corretta alfabetizzazione finanziaria, soprattutto in un contesto economico e finanziario instabile caratterizzato dall’offerta di prodotti sempre più vari e complessi.

L'Alfabetizzazione Finanziaria Un'analisi empirica

Harouf, Ahlam
2021/2022

Abstract

La tesi verte sull'analisi e la descrizione della Financial Literacy, ovvero sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria, e sul suo impatto come strumento guida nelle scelte di investimento degli individui. L'elaborato riporta la nascita e la diffusione della finanza comportamentale e la conseguente necessità di un'alfabetizzazione in ambito finanziario volta a correggere e limitare gli errori degli individui. L’obiettivo è quello di osservare se e in che quantità il livello di alfabetizzazione finanziaria dei soggetti incide sulle successive scelte ed attività di investimento finanziario. La finanza comportamentale, una finanza che viene contrapposta a quella classica, in quanto, mette in discussione la capacità degli individui di prendere decisioni ottime e in piena razionalità: l’essere umano nel prendere decisioni è afflitto da una moltitudine di attitudine che rendono le proprie scelte inevitabilmente poco efficienti e facilmente errate. L’elaborato mira a sottolineare l’importanza di implementare e diffondere una corretta alfabetizzazione finanziaria, soprattutto in un contesto economico e finanziario instabile caratterizzato dall’offerta di prodotti sempre più vari e complessi.
2021-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863538-1255101.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12951