In una società colpita dalla pandemia di SARS-CoV-2 si è verificata una prevedibile modifica dei comportamenti legati all’acquisto e al consumo di cibo. L’elaborato di tesi non solo fornisce una panoramica dell’impatto del Covid-19 sulle abitudini alimentari italiane durante la fase I del lockdown del paese, ma prosegue anche con uno studio finalizzato a verificare se gli eventi descritti siano stati conservati o abbandonati ad un anno di distanza. Diventa interessante comprendere se le tendenze registrate siano ancora presenti o scomparse, soprattutto alla luce di ciò che si è rivelato essere un lungo periodo di distanziamento sociale intermittente. La raccolta dei dati utilizzati nell’analisi è stata resa possibile grazie alla somministrazione a un campione autoselezionato di persone di un questionario appositamente definito per l’occasione. Il comportamento degli intervistati e le loro caratteristiche sono stati successivamente studiati attraverso un’analisi univariata, bivariata e con la tecnica statistica multivariata conosciuta come conjoint analysis.
L’impatto della pandemia di SARS-CoV-2 sui modelli di consumo e acquisto alimentare: i comportamenti degli italiani un anno dopo
Redaelli, Greta
2021/2022
Abstract
In una società colpita dalla pandemia di SARS-CoV-2 si è verificata una prevedibile modifica dei comportamenti legati all’acquisto e al consumo di cibo. L’elaborato di tesi non solo fornisce una panoramica dell’impatto del Covid-19 sulle abitudini alimentari italiane durante la fase I del lockdown del paese, ma prosegue anche con uno studio finalizzato a verificare se gli eventi descritti siano stati conservati o abbandonati ad un anno di distanza. Diventa interessante comprendere se le tendenze registrate siano ancora presenti o scomparse, soprattutto alla luce di ciò che si è rivelato essere un lungo periodo di distanziamento sociale intermittente. La raccolta dei dati utilizzati nell’analisi è stata resa possibile grazie alla somministrazione a un campione autoselezionato di persone di un questionario appositamente definito per l’occasione. Il comportamento degli intervistati e le loro caratteristiche sono stati successivamente studiati attraverso un’analisi univariata, bivariata e con la tecnica statistica multivariata conosciuta come conjoint analysis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878661-1254998.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12940