Questo lavoro di tesi si concentra sul tema della modularità e degli standard in riferimento al settore della domotica e, in particolare, all’offerta di Bticino, con l’obiettivo di valutare se il settore stia tendendo o meno verso un ecosistema. La modularità viene affrontata sottolineandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi, andando poi a individuare i fattori che ne incentivano o scoraggiano l’adozione. Nelle conclusioni di questa prima parte, l’attenzione è rivolta al tema degli ecosistemi e al ruolo che la modularità e gli standard hanno nella loro emersione. Nella seconda parte del lavoro, viene trattato il tema della domotica, andando a evidenziare le differenze che esistono tra domotica tradizionale e smart home e a illustrare i diversi standard di settore. Dopo una panoramica sul mercato di riferimento, nel terzo capitolo, il lavoro prosegue con la descrizione dell’offerta di Bticino, riportando anche la ratio di alcune scelte aziendali. Infine, vengono richiamate le caratteristiche della modularità e degli ecosistemi in riferimento all’automazione domestica, al fine di valutare se la presenza di un’architettura modulare e di alcuni standard stiano spingendo il settore verso un ecosistema.
Domotica e smart home. Il ruolo della modularità e degli standard nell’emersione di un ecosistema
Genovese, Alessandra
2021/2022
Abstract
Questo lavoro di tesi si concentra sul tema della modularità e degli standard in riferimento al settore della domotica e, in particolare, all’offerta di Bticino, con l’obiettivo di valutare se il settore stia tendendo o meno verso un ecosistema. La modularità viene affrontata sottolineandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi, andando poi a individuare i fattori che ne incentivano o scoraggiano l’adozione. Nelle conclusioni di questa prima parte, l’attenzione è rivolta al tema degli ecosistemi e al ruolo che la modularità e gli standard hanno nella loro emersione. Nella seconda parte del lavoro, viene trattato il tema della domotica, andando a evidenziare le differenze che esistono tra domotica tradizionale e smart home e a illustrare i diversi standard di settore. Dopo una panoramica sul mercato di riferimento, nel terzo capitolo, il lavoro prosegue con la descrizione dell’offerta di Bticino, riportando anche la ratio di alcune scelte aziendali. Infine, vengono richiamate le caratteristiche della modularità e degli ecosistemi in riferimento all’automazione domestica, al fine di valutare se la presenza di un’architettura modulare e di alcuni standard stiano spingendo il settore verso un ecosistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878200-1254911.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12937