In questa tesi si descrive l'intervento archivistico svolto sul fondo Tiziano Terzani, noto giornalista, corrispondente di Der Spiegel e collaboratore di altre testate italiane ed estere, attualmente conservato presso la Fondazione Giorgio Cini ETS di Venezia, che è stato effettuato nel periodo compreso tra luglio 2017 e luglio 2019. Il risultato di questo intervento, che costituisce il corpus della tesi, è l'inventario analitico del fondo, ossia lo strumento principe per l'identificazione, la descrizione, la tutela, la valorizzazione e la fruizione di un fondo archivistico. Tale strumento è stato redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia, ente, luogo. Segue l'appendice documentaria e iconografica, che propone riproduzioni di documenti significativi e testimonianze fotografiche delle operazioni svolte. Scopo di questo lavoro è quindi sia quello di fornire una visione d'insieme dell'archivio, che permetta un sicuro orientamento generale nel fondo ed un suo inserimento nel contesto degli altri archivi privati conservati dalla Fondazione Cini, sia di realizzare una descrizione dettagliata per un facile accesso ai singoli documenti, grazie soprattutto alla particolare attenzione che si è riservata alle modalità con cui il soggetto produttore ha organizzato le proprie carte.

Il fondo Tiziano Terzani (1938-2004) : inventario archivistico analitico

Vivian, Alice
2020/2021

Abstract

In questa tesi si descrive l'intervento archivistico svolto sul fondo Tiziano Terzani, noto giornalista, corrispondente di Der Spiegel e collaboratore di altre testate italiane ed estere, attualmente conservato presso la Fondazione Giorgio Cini ETS di Venezia, che è stato effettuato nel periodo compreso tra luglio 2017 e luglio 2019. Il risultato di questo intervento, che costituisce il corpus della tesi, è l'inventario analitico del fondo, ossia lo strumento principe per l'identificazione, la descrizione, la tutela, la valorizzazione e la fruizione di un fondo archivistico. Tale strumento è stato redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia, ente, luogo. Segue l'appendice documentaria e iconografica, che propone riproduzioni di documenti significativi e testimonianze fotografiche delle operazioni svolte. Scopo di questo lavoro è quindi sia quello di fornire una visione d'insieme dell'archivio, che permetta un sicuro orientamento generale nel fondo ed un suo inserimento nel contesto degli altri archivi privati conservati dalla Fondazione Cini, sia di realizzare una descrizione dettagliata per un facile accesso ai singoli documenti, grazie soprattutto alla particolare attenzione che si è riservata alle modalità con cui il soggetto produttore ha organizzato le proprie carte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845196-1237845.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12936