Le life skills si differenziano dalle soft skills e dalle hard skills per essere definite "abilità che portano a un comportamento flessibile e positivo e consentono agli individui di affrontare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana. [...] Le life skills sono innumerevoli ed è probabile che la loro natura e la definizione di queste, possa variare a seconda del contesto culturale e ambientale. Tuttavia, è stato definito un nucleo fondamentale di abilità che sono il fulcro di ogni programma di prevenzione, mirato alla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti” . Sono state identificate 10 abilità, di cui: Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress, Comunicazione efficace, Relazioni efficaci, Empatia, Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi. Il luogo migliore dove poterle apprenderle è la scuola attraverso l'apprendimento e la pratica. Sono state studiate e analizzate dall'Organizzazione Mondiale della Salute e citate in qualche documento della Commissione Europea, ma in Italia, nonostante siano riconosciute come competenze importanti per l'individuo, non vi è alcun tipo di decreto ministeriale a riguardo. Proprio per questo motivo, tramite la somministrazione di un questionario ai docenti, verificheremo la conoscenza i tali competenze, se viene utilizzata la life skills education nel contesto scolastico, oppure risulta essere un concetto con cui non si ha ancora dimestichezza.

il ruolo delle life skills nel contesto scolastico attuale

Paron, Eleonora
2020/2021

Abstract

Le life skills si differenziano dalle soft skills e dalle hard skills per essere definite "abilità che portano a un comportamento flessibile e positivo e consentono agli individui di affrontare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana. [...] Le life skills sono innumerevoli ed è probabile che la loro natura e la definizione di queste, possa variare a seconda del contesto culturale e ambientale. Tuttavia, è stato definito un nucleo fondamentale di abilità che sono il fulcro di ogni programma di prevenzione, mirato alla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti” . Sono state identificate 10 abilità, di cui: Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress, Comunicazione efficace, Relazioni efficaci, Empatia, Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi. Il luogo migliore dove poterle apprenderle è la scuola attraverso l'apprendimento e la pratica. Sono state studiate e analizzate dall'Organizzazione Mondiale della Salute e citate in qualche documento della Commissione Europea, ma in Italia, nonostante siano riconosciute come competenze importanti per l'individuo, non vi è alcun tipo di decreto ministeriale a riguardo. Proprio per questo motivo, tramite la somministrazione di un questionario ai docenti, verificheremo la conoscenza i tali competenze, se viene utilizzata la life skills education nel contesto scolastico, oppure risulta essere un concetto con cui non si ha ancora dimestichezza.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871965-1237688.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12925