A partire dalle analisi filosofiche e antropologiche di Jacques Derrida e di Eduardo Viveiros de Castro, questo lavoro si interroga su quel particolare spazio del limite – limitrofia – costruito fra ciò che può essere chiamato umano e ciò che non è umano in quanto definito dalla relazione “chi mangia che cosa”. L’oralità nel suo senso più ampio è il concetto grazie al quale mettere in atto una decostruzione di questo limite: la bocca infatti verrà riconsiderata come principale luogo di separazione tra il Sé e l’Altro. Se è vero infatti che l’Uomo non è l’unico animale che mangia, è pur vero che è l’unico a poter essere definito onnivoro; in più è l’unico a possedere la parola, strumento di discrimine da sempre utilizzato dalla tradizione per separare e definire l’Umanità rispetto alla non-Umanità. Seguendo il mutamento dei limiti antropologici e culturali si mostrerà come il rapporto con l’alterità si configuri costitutivamente attraverso una relazione di incorporazione, in cui il Soggetto è – e non può che essere – divoratore. Un’indagine sul concetto di oralità permette di riflettere su nuove possibilità di coesistenza che mantengano i limiti come confini, senza farli diventare barriere.
MANGIARE L’ALTRO, PER UN’OSPITALITÀ INFINITA. ORALITÀ E LIMITROFIA TRA JACQUES DERRIDA E EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO
Boggione, Nikauly Andrea
2020/2021
Abstract
A partire dalle analisi filosofiche e antropologiche di Jacques Derrida e di Eduardo Viveiros de Castro, questo lavoro si interroga su quel particolare spazio del limite – limitrofia – costruito fra ciò che può essere chiamato umano e ciò che non è umano in quanto definito dalla relazione “chi mangia che cosa”. L’oralità nel suo senso più ampio è il concetto grazie al quale mettere in atto una decostruzione di questo limite: la bocca infatti verrà riconsiderata come principale luogo di separazione tra il Sé e l’Altro. Se è vero infatti che l’Uomo non è l’unico animale che mangia, è pur vero che è l’unico a poter essere definito onnivoro; in più è l’unico a possedere la parola, strumento di discrimine da sempre utilizzato dalla tradizione per separare e definire l’Umanità rispetto alla non-Umanità. Seguendo il mutamento dei limiti antropologici e culturali si mostrerà come il rapporto con l’alterità si configuri costitutivamente attraverso una relazione di incorporazione, in cui il Soggetto è – e non può che essere – divoratore. Un’indagine sul concetto di oralità permette di riflettere su nuove possibilità di coesistenza che mantengano i limiti come confini, senza farli diventare barriere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871883-1236667.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
738.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12911