Il lavoro, attraverso l'approccio della ricerca etnografica, intende indagare alcune modalità in cui si concretizza l'integrazione dei migranti richiedenti asilo e rifugiati nel comune di Este, con particolare attenzione al progetto SPRAR che coinvolge anche i comuni di Baone e Solesino e al corso di italiano che vi si tiene. La ricerca esplora altresì pratiche di volontariato dei migranti e di associazionismo giovanile nate per favorire l'integrazione, collocandole in una prospettiva di analisi antropologica che possa dar conto delle dinamiche socio-culturali sottostanti a queste iniziative.

Destini incrociati. Dinamiche dell'integrazione e reazione della comunità alla presenza dei migranti nel comune di Este

Pasin, Riccardo
2020/2021

Abstract

Il lavoro, attraverso l'approccio della ricerca etnografica, intende indagare alcune modalità in cui si concretizza l'integrazione dei migranti richiedenti asilo e rifugiati nel comune di Este, con particolare attenzione al progetto SPRAR che coinvolge anche i comuni di Baone e Solesino e al corso di italiano che vi si tiene. La ricerca esplora altresì pratiche di volontariato dei migranti e di associazionismo giovanile nate per favorire l'integrazione, collocandole in una prospettiva di analisi antropologica che possa dar conto delle dinamiche socio-culturali sottostanti a queste iniziative.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871892-1236645.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12906