L’elaborato mira a studiare lo sviluppo del celebre mito di Tristano e Isotta dalle sue antiche origini celtiche, alla sua ricezione nelle diverse tradizioni europee medievali. Una particolare attenzione è riservata alla sua ricezione nel cosiddetto ramo cortese, il cui testo di riferimento fu redatto da Thomas of Brittany in anglo-normanno, il quale inspirò la produzione delle versioni in medio inglese, medio alto-tedesco e norreno. Proprio la poco esplorata traduzione medio-inglese rappresenta il fulcro del mio studio, poiché tramite il confronto fra quest’ultima e il suo source text anglo-normanno emerge come ogni traduzione produca una versione differente di un testo arricchendolo di elementi propri per soddisfare il gusto del pubblico a cui sono rivolti.

The reception of the Anglo-Norman Tristan and Iseult in Medieval England

Tubiana, Elisa
2020/2021

Abstract

L’elaborato mira a studiare lo sviluppo del celebre mito di Tristano e Isotta dalle sue antiche origini celtiche, alla sua ricezione nelle diverse tradizioni europee medievali. Una particolare attenzione è riservata alla sua ricezione nel cosiddetto ramo cortese, il cui testo di riferimento fu redatto da Thomas of Brittany in anglo-normanno, il quale inspirò la produzione delle versioni in medio inglese, medio alto-tedesco e norreno. Proprio la poco esplorata traduzione medio-inglese rappresenta il fulcro del mio studio, poiché tramite il confronto fra quest’ultima e il suo source text anglo-normanno emerge come ogni traduzione produca una versione differente di un testo arricchendolo di elementi propri per soddisfare il gusto del pubblico a cui sono rivolti.
2020-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854220-1236539.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12901