Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare la competenza nell’uso dei pronomi clitici di 135 bambini monolingui italiani a sviluppo tipico di età compresa tra i 6 e i 10 anni, frequentanti la scuola primaria. A tale scopo sono stati somministrati ai partecipanti due diversi test: uno di ripetizione di frasi a ristrutturazione e uno di produzione elicitata di pronomi clitici. Il primo si basa sulla ripetizione di frasi contenenti pronomi clitici al caso dativo e accusativo di prima, seconda e terza persona singolare. In tali enunciati sono presenti inoltre verbi che permettono la ristrutturazione della frase, per i quali l’assegnazione di una diversa posizione del pronome clitico all’interno della frase non ne pregiudica la grammaticalità. Il secondo test elicita invece la produzione di pronomi clitici oggetto diretto e indiretto di terza persona singolare, maschili e femminili. Entrambi test permettono di valutare l’accuratezza delle risposte date dai soggetti e determinare se eventuali differenze nelle performance siano dovute al caso, alla persona o alla posizione del clitico rispetto al verbo. Inoltre, nell'analisi dei dati viene tenuta in considerazione la varietà dialettale dei partecipanti per capire se anch'essa possa eventualmente e in che misura influenzare le risposte. L’ampio gruppo di partecipanti coinvolto nello studio va ad arricchire il corpus di dati raccolto fino ad ora riguardo tale argomento e permette di studiare come la competenza linguistica evolva nel bambino con il progredire dell’età e del grado di scolarizzazione.
I pronomi clitici in bambini a sviluppo tipico della scuola primaria: l’uso in contesti semplici e a ristrutturazione
Lancioni, Erica
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare la competenza nell’uso dei pronomi clitici di 135 bambini monolingui italiani a sviluppo tipico di età compresa tra i 6 e i 10 anni, frequentanti la scuola primaria. A tale scopo sono stati somministrati ai partecipanti due diversi test: uno di ripetizione di frasi a ristrutturazione e uno di produzione elicitata di pronomi clitici. Il primo si basa sulla ripetizione di frasi contenenti pronomi clitici al caso dativo e accusativo di prima, seconda e terza persona singolare. In tali enunciati sono presenti inoltre verbi che permettono la ristrutturazione della frase, per i quali l’assegnazione di una diversa posizione del pronome clitico all’interno della frase non ne pregiudica la grammaticalità. Il secondo test elicita invece la produzione di pronomi clitici oggetto diretto e indiretto di terza persona singolare, maschili e femminili. Entrambi test permettono di valutare l’accuratezza delle risposte date dai soggetti e determinare se eventuali differenze nelle performance siano dovute al caso, alla persona o alla posizione del clitico rispetto al verbo. Inoltre, nell'analisi dei dati viene tenuta in considerazione la varietà dialettale dei partecipanti per capire se anch'essa possa eventualmente e in che misura influenzare le risposte. L’ampio gruppo di partecipanti coinvolto nello studio va ad arricchire il corpus di dati raccolto fino ad ora riguardo tale argomento e permette di studiare come la competenza linguistica evolva nel bambino con il progredire dell’età e del grado di scolarizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871475-1236375.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
997.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
997.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12895