Questa tesi illustrerà l’apertura al commercio estero delle imprese italiane a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Si focalizzerà sulla globalizzazione economica e sul processo di internazionalizzazione delle imprese, ma in particolare approfondirà la storia, il ruolo e il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese svolto dall’ICE, (Istituto nazionale per il commercio estero oggi denominato come Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) soprattutto per quanto riguarda il settore agroalimentare. All’indomani del secondo conflitto mondiale, l’economia dei paesi europei si trovava in una situazione di difficoltà finanziaria ed era perciò necessario ristabilire un nuovo ordine economico internazionale. In questo periodo di riapertura al commercio internazionale per l’Italia, si consolidò l’attività dell’ICE, che fin da subito iniziò ad occuparsi di promuovere le esportazioni e sostenere l’Italia ad eventi e fiere internazionali, presentando i prodotti italiani agli acquirenti stranieri e analizzando le caratteristiche proprie dei mercati dei paesi con cui l’Italia esportava. Commerciare con l’estero diventa fondamentale per la sopravvivenza delle imprese e pertanto, risulta essere molto importante condurre un processo di internazionalizzazione guidato, coerente e preciso nell’analizzare tutti i possibili rischi legati all’apertura al mercato estero avendo così la possibilità di elaborare delle strategie.

Il ruolo dell'ICE nell'internazionalizzazione delle imprese italiane: il settore agroalimentare.

Raimondi, Ilaria
2020/2021

Abstract

Questa tesi illustrerà l’apertura al commercio estero delle imprese italiane a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Si focalizzerà sulla globalizzazione economica e sul processo di internazionalizzazione delle imprese, ma in particolare approfondirà la storia, il ruolo e il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese svolto dall’ICE, (Istituto nazionale per il commercio estero oggi denominato come Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) soprattutto per quanto riguarda il settore agroalimentare. All’indomani del secondo conflitto mondiale, l’economia dei paesi europei si trovava in una situazione di difficoltà finanziaria ed era perciò necessario ristabilire un nuovo ordine economico internazionale. In questo periodo di riapertura al commercio internazionale per l’Italia, si consolidò l’attività dell’ICE, che fin da subito iniziò ad occuparsi di promuovere le esportazioni e sostenere l’Italia ad eventi e fiere internazionali, presentando i prodotti italiani agli acquirenti stranieri e analizzando le caratteristiche proprie dei mercati dei paesi con cui l’Italia esportava. Commerciare con l’estero diventa fondamentale per la sopravvivenza delle imprese e pertanto, risulta essere molto importante condurre un processo di internazionalizzazione guidato, coerente e preciso nell’analizzare tutti i possibili rischi legati all’apertura al mercato estero avendo così la possibilità di elaborare delle strategie.
2020-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871960-1236383.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12893