Nell’ultimo ventennio, la sostenibilità è al centro di un dibattito che interessa differenti ambiti disciplinari e che si riflette sul divenire dell’impresa. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di evidenziare come tale tema è entrato nel vocabolario delle imprese, conciliando la generazione di valore economico con la creazione di valore sociale, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future. I temi sostenibili siano sempre più centrali nel contesto aziendale e come siano elementi imprescindibili per poter essere competitivi nel mercato. La trattazione si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo viene definito il concetto di sostenibilità e i suoi principi e le linee guida e tema della responsabilità sociale d’impresa, per poi trattare del ruolo della sostenibilità all’interno di un’azienda e come essa sia presente nella nostra nazione e in particolare in Veneto. Il capitolo si conclude con una descrizione delle imprese ibride, aziende che coniugano for profit e no profit. Il secondo capitolo tratta il tema della pianificazione e del controllo di gestione, prima nel caso di un’azienda tradizione e poi nel caso di un’impresa ibrida, in quanto è sempre più importante che una strategia di medio/lungo termine debba integrare la sostenibilità in modo globale. Vengono descritti alcuni strumenti, indiretti e diretti, che evidenziano l’integrazione della sostenibilità nei sistemi di controllo di gestione, concentrandosi in particolare sull’analisi dei sistemi di monitoraggio e rendicontazione della sostenibilità. Infine, sulla base degli elementi trattati nei precedenti capitoli, l’ultimo capitolo vuole presentare due casi aziendali che riguardano due aziende venete. In particolare, tratta come Irinox Spa e Gruppo Mastrotto introducono temi sostenibili all’interno della loro organizzazione, ponendo attenzione sui cambiamenti che tale visione sostenibile dell’azienda, ha portato all’interno del loro sistema di gestione e controllo.
Le aziende ibride: aspetti di strategia, pianificazione e controllo
Franchetti, Alice
2023/2024
Abstract
Nell’ultimo ventennio, la sostenibilità è al centro di un dibattito che interessa differenti ambiti disciplinari e che si riflette sul divenire dell’impresa. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di evidenziare come tale tema è entrato nel vocabolario delle imprese, conciliando la generazione di valore economico con la creazione di valore sociale, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future. I temi sostenibili siano sempre più centrali nel contesto aziendale e come siano elementi imprescindibili per poter essere competitivi nel mercato. La trattazione si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo viene definito il concetto di sostenibilità e i suoi principi e le linee guida e tema della responsabilità sociale d’impresa, per poi trattare del ruolo della sostenibilità all’interno di un’azienda e come essa sia presente nella nostra nazione e in particolare in Veneto. Il capitolo si conclude con una descrizione delle imprese ibride, aziende che coniugano for profit e no profit. Il secondo capitolo tratta il tema della pianificazione e del controllo di gestione, prima nel caso di un’azienda tradizione e poi nel caso di un’impresa ibrida, in quanto è sempre più importante che una strategia di medio/lungo termine debba integrare la sostenibilità in modo globale. Vengono descritti alcuni strumenti, indiretti e diretti, che evidenziano l’integrazione della sostenibilità nei sistemi di controllo di gestione, concentrandosi in particolare sull’analisi dei sistemi di monitoraggio e rendicontazione della sostenibilità. Infine, sulla base degli elementi trattati nei precedenti capitoli, l’ultimo capitolo vuole presentare due casi aziendali che riguardano due aziende venete. In particolare, tratta come Irinox Spa e Gruppo Mastrotto introducono temi sostenibili all’interno della loro organizzazione, ponendo attenzione sui cambiamenti che tale visione sostenibile dell’azienda, ha portato all’interno del loro sistema di gestione e controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868618-1267912.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12879