A seguito di uno stage di sei mesi presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è stato quello di analizzare al contempo il complesso riassetto organizzativo del museo conseguente alla Riforma del 2014 e l’adozione di nuove strategie di engagement partecipativo. Attraverso dei framework teorici sui temi del cambiamento organizzativo e dell'audience development, si è dimostrato, quindi, come il museo abbia risposto agli obiettivi di pubblico fissati dal legislatore in maniera efficace ed innovativa, ma in un contesto organizzativo incerto e frammentario. Si è giunti alla conclusione che, in tale clima, i nuovi progetti partecipativi hanno influito non solo sul rapporto del museo con il proprio pubblico, ma anche sulle relazioni interne e sulla capacità dello staff di collaborare e negoziare. Tenendo conto della natura pubblica e nazionale del museo oggetto del caso studio, è stato inoltre necessario fornire un’analisi generale preliminare circa l’impegno dei policy maker, internazionali e nazionali, per un rinnovamento delle mission delle istituzioni museali e lo sviluppo di una mentalità audience-centric.

Cambiamento organizzativo e nuovi obiettivi nella riforma dei musei italiani: il caso della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Fraioli, Martina
2018/2019

Abstract

A seguito di uno stage di sei mesi presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è stato quello di analizzare al contempo il complesso riassetto organizzativo del museo conseguente alla Riforma del 2014 e l’adozione di nuove strategie di engagement partecipativo. Attraverso dei framework teorici sui temi del cambiamento organizzativo e dell'audience development, si è dimostrato, quindi, come il museo abbia risposto agli obiettivi di pubblico fissati dal legislatore in maniera efficace ed innovativa, ma in un contesto organizzativo incerto e frammentario. Si è giunti alla conclusione che, in tale clima, i nuovi progetti partecipativi hanno influito non solo sul rapporto del museo con il proprio pubblico, ma anche sulle relazioni interne e sulla capacità dello staff di collaborare e negoziare. Tenendo conto della natura pubblica e nazionale del museo oggetto del caso studio, è stato inoltre necessario fornire un’analisi generale preliminare circa l’impegno dei policy maker, internazionali e nazionali, per un rinnovamento delle mission delle istituzioni museali e lo sviluppo di una mentalità audience-centric.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865996-1224557.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12877