L'elaborato si propone di analizzare il processo di crisi d'impresa, in particolare le sue fasi, le cause e le diverse tipologie di crisi, evidenziando inoltre, come è possibile prevenire il declino attraverso l'analisi di bilancio. Successivamente, si esamineranno gli strumenti giuridici a disposizione dei manager per superare tali difficoltà, permettendo così, di invertire il ciclo di vita dell'impresa, soffermandosi soprattutto sulla procedura stragiudiziale degli accordi di ristrutturazione del debito e su quella giudiziale del concordato preventivo. Infine, si esporranno i risultati dell’analisi empirica che è stata condotta sulle aziende venete che hanno presentato richiesta di concordato o di accordi di ristrutturazione del debito, nel periodo intercorso tra dicembre 2011 e giungo 2016. Lo scopo dell’analisi è quello di indagare la relazione che lega le cause della crisi, ed altri indicatori economico-finanziari aziendali, con la buona riuscita del processo di risanamento. Nello specifico, l’analisi empirica partirà dalla descrizione della metodologia, proseguendo con l’analisi descrittiva del campione per terminare con la presentazione dei risultati ottenuti con l’analisi statistica sui fattori che favoriscono il processo di risanamento.

La crisi d'impresa: i fattori che influenzano l'esito delle procedure, un'analisi empirica sul territorio veneto

Basso, Marco
2018/2019

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare il processo di crisi d'impresa, in particolare le sue fasi, le cause e le diverse tipologie di crisi, evidenziando inoltre, come è possibile prevenire il declino attraverso l'analisi di bilancio. Successivamente, si esamineranno gli strumenti giuridici a disposizione dei manager per superare tali difficoltà, permettendo così, di invertire il ciclo di vita dell'impresa, soffermandosi soprattutto sulla procedura stragiudiziale degli accordi di ristrutturazione del debito e su quella giudiziale del concordato preventivo. Infine, si esporranno i risultati dell’analisi empirica che è stata condotta sulle aziende venete che hanno presentato richiesta di concordato o di accordi di ristrutturazione del debito, nel periodo intercorso tra dicembre 2011 e giungo 2016. Lo scopo dell’analisi è quello di indagare la relazione che lega le cause della crisi, ed altri indicatori economico-finanziari aziendali, con la buona riuscita del processo di risanamento. Nello specifico, l’analisi empirica partirà dalla descrizione della metodologia, proseguendo con l’analisi descrittiva del campione per terminare con la presentazione dei risultati ottenuti con l’analisi statistica sui fattori che favoriscono il processo di risanamento.
2018-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848654-1224538.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12873