L'elaborato finale mira ad analizzare il caso di studio della Jungle di Calais, un campo profughi conosciuto in tutto il mondo per le condizioni di precarità in cui i migranti erano costretti a vivere. Nel corso dell’elaborato si analizzeranno le motivazioni che spinsero il governo francese dell’epoca, alla chiusura e allo smantellamento repentino della Jungle. Ci si soffermerà sia sulle politiche utilizzate dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri, che sui numerosi accordi bilaterali stipulati tra Francia e Regno Unito a partire dai primi anni Novanta del Novecento. All'interno della tesi si mira a dare una panoramica generale circa il fenomeno migratorio, focalizzandosi poi sulla comprensione di chi siano i migranti e quali siano le motivazioni che li spingono ad abbandonare case, familiari e il proprio paese intraprendendo un viaggio tortuoso verso un altro continente. In seguito ci si soffermerà sulla Jungle vera e propria analizzandone la storia, la formazione interna e le politiche tanto europee quanto nazionali, che portarono alla sua demolizione. Ci si soffermerà anche sugli aspetti sociologici e antropologici presenti nel campo, riportando numerose interviste fatte ai migranti e ai volontari che vi abitavano. Si analizzerà, poi, la vita quotidiana e la routine che i migranti seguivano durante la loro permanenza nella Jungle. Infine, verrano approfondite le politiche europee in materia di migranti, in particolar modo l'Accordo di Dublino.
The Jungle camp - From an anthropological to a political perspective
Cavestro, Alessia
2023/2024
Abstract
L'elaborato finale mira ad analizzare il caso di studio della Jungle di Calais, un campo profughi conosciuto in tutto il mondo per le condizioni di precarità in cui i migranti erano costretti a vivere. Nel corso dell’elaborato si analizzeranno le motivazioni che spinsero il governo francese dell’epoca, alla chiusura e allo smantellamento repentino della Jungle. Ci si soffermerà sia sulle politiche utilizzate dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri, che sui numerosi accordi bilaterali stipulati tra Francia e Regno Unito a partire dai primi anni Novanta del Novecento. All'interno della tesi si mira a dare una panoramica generale circa il fenomeno migratorio, focalizzandosi poi sulla comprensione di chi siano i migranti e quali siano le motivazioni che li spingono ad abbandonare case, familiari e il proprio paese intraprendendo un viaggio tortuoso verso un altro continente. In seguito ci si soffermerà sulla Jungle vera e propria analizzandone la storia, la formazione interna e le politiche tanto europee quanto nazionali, che portarono alla sua demolizione. Ci si soffermerà anche sugli aspetti sociologici e antropologici presenti nel campo, riportando numerose interviste fatte ai migranti e ai volontari che vi abitavano. Si analizzerà, poi, la vita quotidiana e la routine che i migranti seguivano durante la loro permanenza nella Jungle. Infine, verrano approfondite le politiche europee in materia di migranti, in particolar modo l'Accordo di Dublino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864763-1267801.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12858