Definire il territorio potrebbe sembrare all'apparenza semplice, ma in verità più lo si studia più si scopre come questo sia il connubio di vari fattori e il punto d'incontro di molteplici attori: spetta al marketing territoriale il compito di gestire tutte queste sue sfaccettature, implementando sinergie positive tra gli attori che permettano di tradurre gli elementi caratterizzanti del territorio in assetti valoriali e in una politica urbana sostenibile. Il marketing territoriale mira a creare valore per una località e la sua comunità in termini di domanda turistica, servizi al cittadino, tutela ambientale, attrazione di investimenti e salvaguardia del comparto imprenditoriale, commerciale e artigianale, assicurando l'integrità del pacchetto di tradizioni e vocazioni che consolidano l'identità di un popolo: l'immagine del territorio è il risultato delle sue azioni. L'elaborato non intende solamente analizzare la dottrina e le attività di marketing territoriale, ma si propone anche di esplorare tutte quelle forme di marketing applicato al territorio che a questo si combinano e lo completano. L'insegnamento appreso viene poi applicato: lo studio si conclude guardando alle sfide urbane della Serenissima e alla loro percezione, per comprendere come l'impegno e la cooperazione di tutti gli stakeholder della città siano mirati alla sua salvaguardia e benessere. Il quesito informativo non varia: quale sarà l'immagine di Venezia?
Il marketing applicato al territorio: indagine sulle sfide urbane e sull'immagine mediatica della Serenissima
Zaghis, Giada
2023/2024
Abstract
Definire il territorio potrebbe sembrare all'apparenza semplice, ma in verità più lo si studia più si scopre come questo sia il connubio di vari fattori e il punto d'incontro di molteplici attori: spetta al marketing territoriale il compito di gestire tutte queste sue sfaccettature, implementando sinergie positive tra gli attori che permettano di tradurre gli elementi caratterizzanti del territorio in assetti valoriali e in una politica urbana sostenibile. Il marketing territoriale mira a creare valore per una località e la sua comunità in termini di domanda turistica, servizi al cittadino, tutela ambientale, attrazione di investimenti e salvaguardia del comparto imprenditoriale, commerciale e artigianale, assicurando l'integrità del pacchetto di tradizioni e vocazioni che consolidano l'identità di un popolo: l'immagine del territorio è il risultato delle sue azioni. L'elaborato non intende solamente analizzare la dottrina e le attività di marketing territoriale, ma si propone anche di esplorare tutte quelle forme di marketing applicato al territorio che a questo si combinano e lo completano. L'insegnamento appreso viene poi applicato: lo studio si conclude guardando alle sfide urbane della Serenissima e alla loro percezione, per comprendere come l'impegno e la cooperazione di tutti gli stakeholder della città siano mirati alla sua salvaguardia e benessere. Il quesito informativo non varia: quale sarà l'immagine di Venezia?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863236-1267494.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12844