L’approccio delle capacitazioni in una prospettiva di educazione e giustizia sociale, in un mondo sempre più globalizzato e dominato da forti poteri economici che vede sempre una più difficile garanzia di uguaglianza, benessere e felicità. Attraverso questo lavoro di tesi si vuole superare il concetto di benessere materialista e statico e si passa ad uno di well – being, che è una condizione più estesa e include tutto ciò che la persona vuole e può essere, definito dall’economista Amartya Sen. Di conseguenza le capacità centrali, come le descrive la filosofa Nussbaum, diventano il fondamento dei diritti Costituzionali. La domanda a cui si cerca di dare una risposta, attraverso la modalità di ricerca qualitativa, e se l’innovativo strumento dell’abitare sociale, interviene sull’acquisizione delle abilita e se rende possibile i percorsi di capacitazione e di realizzazione dei progetti di vita.
Educazione e giustizia sociale per generare capacità
Sturza, Mihaela
2021/2022
Abstract
L’approccio delle capacitazioni in una prospettiva di educazione e giustizia sociale, in un mondo sempre più globalizzato e dominato da forti poteri economici che vede sempre una più difficile garanzia di uguaglianza, benessere e felicità. Attraverso questo lavoro di tesi si vuole superare il concetto di benessere materialista e statico e si passa ad uno di well – being, che è una condizione più estesa e include tutto ciò che la persona vuole e può essere, definito dall’economista Amartya Sen. Di conseguenza le capacità centrali, come le descrive la filosofa Nussbaum, diventano il fondamento dei diritti Costituzionali. La domanda a cui si cerca di dare una risposta, attraverso la modalità di ricerca qualitativa, e se l’innovativo strumento dell’abitare sociale, interviene sull’acquisizione delle abilita e se rende possibile i percorsi di capacitazione e di realizzazione dei progetti di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857909-1260114.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12828