La tesi analizza il fenomeno del genitivo -aes nelle iscrizioni dell'impero romano. La prima parte introduce lo status quaestionis e vengono offerte le spiegazioni formulate dagli studiosi a partire dal XIX secolo fino agli anni 2000, che corrispondono a tre tesi principali: influenza del greco, l'influenza dell'osco o dei dialetti italici, l'analogia con la terza declinazione del latino. Il lavoro prosegue, nella seconda parte, con la presentazione dei dati raccolti, in tutto circa 1100 iscrizioni, catalogati in un database, e con l'analisi della distribuzione della desinenza per quanto riguarda l'area geografica, la collocazione cronologica, la tipologia epigrafica, la composizione della formula onomastica e il tipo di contesto linguistico. Nella parte conclusiva, vengono confrontati i dati ottenuti con le ipotesi, confutando quelle che non permettono di rendere ragione del fenomeno, per proporre una nuova interpretazione.
Il genitivo latino in -aes: un database delle occorrenze e un tentativo di interpretazione.
Belli, Elena
2021/2022
Abstract
La tesi analizza il fenomeno del genitivo -aes nelle iscrizioni dell'impero romano. La prima parte introduce lo status quaestionis e vengono offerte le spiegazioni formulate dagli studiosi a partire dal XIX secolo fino agli anni 2000, che corrispondono a tre tesi principali: influenza del greco, l'influenza dell'osco o dei dialetti italici, l'analogia con la terza declinazione del latino. Il lavoro prosegue, nella seconda parte, con la presentazione dei dati raccolti, in tutto circa 1100 iscrizioni, catalogati in un database, e con l'analisi della distribuzione della desinenza per quanto riguarda l'area geografica, la collocazione cronologica, la tipologia epigrafica, la composizione della formula onomastica e il tipo di contesto linguistico. Nella parte conclusiva, vengono confrontati i dati ottenuti con le ipotesi, confutando quelle che non permettono di rendere ragione del fenomeno, per proporre una nuova interpretazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864732-1259776.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12814