Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare due delle numerose ri-scritture dell’opera El Gaucho Martín Fierro di José Hernández: il romanzo Las Aventuras de la China Iron di Gabriela Cabezón Cámara e il racconto “El Amor” di Martín Kohan. L’analisi comparativa si avvale di uno scheletro teorico che viene elaborato grazie al primo e al secondo capitolo, dedicati rispettivamente al trattamento del contesto storico, sociale e culturale, e a quello letterario. In primo luogo, nella prima parte della tesi si sviluppa il tema culturale a partire dalla teoria della semiosfera di Jurij Lotman. Tali nozioni serviranno per analizzare i punti storici salienti del processo di costruzione nazionale in Argentina. Nel secondo capitolo si trattano le premesse teoriche della letteratura, con particolare attenzione alle ri-scritture postmoderne e all’interpretazione di Jorge Luis Borges per quanto riguarda questa tradizione. Finalmente, il terzo capitolo è interamente dedicato all’analisi delle due riscritture, con particolare attenzione a tre categorie: l’amore, l’autorità, l’alterità. Per la complessità dell’ultima categoria si sono create ulteriori quattro sottocategorie che permettono di definire il concetto declinandolo alla realtà letteraria gauchesca: l’indigeno, l’immigrante, il nero e la donna. In conclusione, si rifletterà sull’immagine del gaucho nelle diverse opere e sulla sua prolificità in campo culturale nei nostri giorni.
Re-interpretando el código: la gauchesca según Gabriela Cabezón Cámara y Martín Kohan en Las Aventuras de la China Iron y “El amor”
Biasin, Irene
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare due delle numerose ri-scritture dell’opera El Gaucho Martín Fierro di José Hernández: il romanzo Las Aventuras de la China Iron di Gabriela Cabezón Cámara e il racconto “El Amor” di Martín Kohan. L’analisi comparativa si avvale di uno scheletro teorico che viene elaborato grazie al primo e al secondo capitolo, dedicati rispettivamente al trattamento del contesto storico, sociale e culturale, e a quello letterario. In primo luogo, nella prima parte della tesi si sviluppa il tema culturale a partire dalla teoria della semiosfera di Jurij Lotman. Tali nozioni serviranno per analizzare i punti storici salienti del processo di costruzione nazionale in Argentina. Nel secondo capitolo si trattano le premesse teoriche della letteratura, con particolare attenzione alle ri-scritture postmoderne e all’interpretazione di Jorge Luis Borges per quanto riguarda questa tradizione. Finalmente, il terzo capitolo è interamente dedicato all’analisi delle due riscritture, con particolare attenzione a tre categorie: l’amore, l’autorità, l’alterità. Per la complessità dell’ultima categoria si sono create ulteriori quattro sottocategorie che permettono di definire il concetto declinandolo alla realtà letteraria gauchesca: l’indigeno, l’immigrante, il nero e la donna. In conclusione, si rifletterà sull’immagine del gaucho nelle diverse opere e sulla sua prolificità in campo culturale nei nostri giorni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863688-1266836.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12810