La presente tesi analizza il percorso verso la responsabilità sociale di impresa, studiando l'evoluzione del contesto economico, sociale ed ambientale di riferimento che ha indotto tale cambiamento. Vengono poi elencati gli strumenti a supporto della CSR e le novità introdotte dalla Dichiarazione di carattere non finanziario. Si procede in seguito alla mappatura degli stakeholders, attori fondamentali nell'agire sostenibile di ciascuna impresa e alla base della costruzione della matrice di materialità. E' inoltre importante delineare il grado di integrazione della sostenibilità all'interno del quadro strategico aziendale e quindi le modalità con le quali le aziende rispondono alle pressioni provenienti dall'esterno circa la sostenibilità. A questo proposito l'elaborato analizza i due casi aziendali Armani e Prada dal punto di vista della CSR, della maturità nella rendicontazione non finanziaria ed infine della variazione delle tematiche rilevanti per l'azienda e i suoi stakeholders al variare del contesto attuale di riferimento (prendendo come base le matrici di materialità presenti nei report di sostenibilità pubblicati).

CSR E ANALISI DI MATERIALITA': I casi Armani e Prada

Giotto, Deborah
2021/2022

Abstract

La presente tesi analizza il percorso verso la responsabilità sociale di impresa, studiando l'evoluzione del contesto economico, sociale ed ambientale di riferimento che ha indotto tale cambiamento. Vengono poi elencati gli strumenti a supporto della CSR e le novità introdotte dalla Dichiarazione di carattere non finanziario. Si procede in seguito alla mappatura degli stakeholders, attori fondamentali nell'agire sostenibile di ciascuna impresa e alla base della costruzione della matrice di materialità. E' inoltre importante delineare il grado di integrazione della sostenibilità all'interno del quadro strategico aziendale e quindi le modalità con le quali le aziende rispondono alle pressioni provenienti dall'esterno circa la sostenibilità. A questo proposito l'elaborato analizza i due casi aziendali Armani e Prada dal punto di vista della CSR, della maturità nella rendicontazione non finanziaria ed infine della variazione delle tematiche rilevanti per l'azienda e i suoi stakeholders al variare del contesto attuale di riferimento (prendendo come base le matrici di materialità presenti nei report di sostenibilità pubblicati).
2021-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862104-1259488.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12801