L'elaborato finale mira ad individuare le diverse scelte tattiche che permettono ad un'azienda, operante nel settore del lusso, di rilanciare il proprio marchio a seguito di un periodo negativo. Il problema consisterà quindi, nel riconoscere tutte le problematiche e i punti di debolezza, dai quali poi poter partire al fine di rilanciare il marchio attraverso decisioni strategiche mirate. Nel primo capito verrà analizzato il settore del lusso, studiandone innanzitutto le peculiarità principali e successivamente le caratteristiche sia dei consumatori che del mercato. Il secondo capitolo sarà centrato sulla letteratura legata a questo caso ed in particolar modo sul luxury brand management, identificando dapprima i concetti chiave e in un secondo momento le strategie di marketing che solitamente vengono adottate dalle imprese in queste circostanze. Il terzo capitolo invece, sarà il fulcro dell'intero elaborato ed andrà a sviscerare nel modo più profondo e dettagliato possibile il caso di Burberry. Dopo alcuni accenni sull'iconica impresa inglese e sulla sua storia, verranno esaminati i vari problemi riscontrati dalla direzione dell'azienda e per ultimo ovviamente come queste problematiche sono state risolte modificando ed introducendo diverse novità. Verranno analizzate tutte le strategie attuate da diversi amministratori delegati dell'azienda.
Dal declino al rilancio del brand nel settore del lusso: il caso Burberry
Zanchetta, Jessica
2017/2018
Abstract
L'elaborato finale mira ad individuare le diverse scelte tattiche che permettono ad un'azienda, operante nel settore del lusso, di rilanciare il proprio marchio a seguito di un periodo negativo. Il problema consisterà quindi, nel riconoscere tutte le problematiche e i punti di debolezza, dai quali poi poter partire al fine di rilanciare il marchio attraverso decisioni strategiche mirate. Nel primo capito verrà analizzato il settore del lusso, studiandone innanzitutto le peculiarità principali e successivamente le caratteristiche sia dei consumatori che del mercato. Il secondo capitolo sarà centrato sulla letteratura legata a questo caso ed in particolar modo sul luxury brand management, identificando dapprima i concetti chiave e in un secondo momento le strategie di marketing che solitamente vengono adottate dalle imprese in queste circostanze. Il terzo capitolo invece, sarà il fulcro dell'intero elaborato ed andrà a sviscerare nel modo più profondo e dettagliato possibile il caso di Burberry. Dopo alcuni accenni sull'iconica impresa inglese e sulla sua storia, verranno esaminati i vari problemi riscontrati dalla direzione dell'azienda e per ultimo ovviamente come queste problematiche sono state risolte modificando ed introducendo diverse novità. Verranno analizzate tutte le strategie attuate da diversi amministratori delegati dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855463-1202694.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12793