La seguente tesi tratta il tema dell’anatocismo bancario. Sebbene l’anatocismo fosse stato recentemente vietato attraverso la Legge di Stabilità del 2014, il legislatore, mediante l’ennesima modifica apportata all’art. 120 TUB, lo ha, a certe condizioni, reso di nuovo operativo. Pertanto dopo l’entrata in vigore della Legge 8 aprile 2016, n. 49, vi è di nuovo la possibilità per gli interessi di produrre interessi anatocistici. Lo scopo dell’elaborato è quindi di analizzare la disciplina attualmente vigente, analisi svolta innanzitutto da un punto di vista giuridico percorrendo l’evoluzione normativa dell’anatocismo dalle origini fino all’odierno ordinamento. Successivamente la fattispecie viene esaminata sotto un punto di vista matematico-finanziario, al fine di elaborare appropriate osservazioni matematiche e finanziarie atte a spiegare il fenomeno.

L'anatocismo bancario: evoluzione della disciplina ed osservazioni matematico-finanziarie

Antico, Veronica
2017/2018

Abstract

La seguente tesi tratta il tema dell’anatocismo bancario. Sebbene l’anatocismo fosse stato recentemente vietato attraverso la Legge di Stabilità del 2014, il legislatore, mediante l’ennesima modifica apportata all’art. 120 TUB, lo ha, a certe condizioni, reso di nuovo operativo. Pertanto dopo l’entrata in vigore della Legge 8 aprile 2016, n. 49, vi è di nuovo la possibilità per gli interessi di produrre interessi anatocistici. Lo scopo dell’elaborato è quindi di analizzare la disciplina attualmente vigente, analisi svolta innanzitutto da un punto di vista giuridico percorrendo l’evoluzione normativa dell’anatocismo dalle origini fino all’odierno ordinamento. Successivamente la fattispecie viene esaminata sotto un punto di vista matematico-finanziario, al fine di elaborare appropriate osservazioni matematiche e finanziarie atte a spiegare il fenomeno.
2017-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827673-1202570.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12782