Secondo gli studi di glottodidattica degli ultimi anni, l’uso delle nuove tecnologie ( computer, internet, ipertesto, multimedialità) nel campo dell’insegnamento, faciliterebbe l’apprendimento. D’accordo con queste teorie, in questo studio ci si propone di provare, prima teoricamente, basandosi sugli studi degli ultimi anni, e poi praticamente, proponendo degli esercizi interattivi, che effettivamente grazie all’utilizzo della multimedialità le condizioni di apprendimento migliorano e sono più efficaci. Partendo quindi dall’antologia francese di Bonini Jamet si cercherà di applicare le teorie studiate, in campo linguistico\letterario. Verranno proposti degli esercizi interattivi pensati per l’uso individuale a casa, ma si faranno proposte anche per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie come la LIM in classe. Lo scopo è quello di provare che la multimedialità può rendere gli studenti più autonomi nell'apprendere. Questo studio è stato fatto con la speranza di poter dare un piccolo contributo allo sviluppo dell’uso delle tecnologie nel campo dell’insegnamento.
Littérature française et nouvelles technologies: exercices interactifs pour un auto apprentissage.
Antoniol, Alice
2012/2013
Abstract
Secondo gli studi di glottodidattica degli ultimi anni, l’uso delle nuove tecnologie ( computer, internet, ipertesto, multimedialità) nel campo dell’insegnamento, faciliterebbe l’apprendimento. D’accordo con queste teorie, in questo studio ci si propone di provare, prima teoricamente, basandosi sugli studi degli ultimi anni, e poi praticamente, proponendo degli esercizi interattivi, che effettivamente grazie all’utilizzo della multimedialità le condizioni di apprendimento migliorano e sono più efficaci. Partendo quindi dall’antologia francese di Bonini Jamet si cercherà di applicare le teorie studiate, in campo linguistico\letterario. Verranno proposti degli esercizi interattivi pensati per l’uso individuale a casa, ma si faranno proposte anche per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie come la LIM in classe. Lo scopo è quello di provare che la multimedialità può rendere gli studenti più autonomi nell'apprendere. Questo studio è stato fatto con la speranza di poter dare un piccolo contributo allo sviluppo dell’uso delle tecnologie nel campo dell’insegnamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817426-1165380.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1278