Edizione diplomatica del manoscritto inedito delle memorie di Iliya Stanoev, attivista di uno dei movimenti per la liberazione nazionale dell'impero ottomano più forti in Macedonia, l'Organizzazione Rivoluzionaria Interna della Macedonia (acronimo in lingua originale - VMRO). L’autore menziona all’inizio, ricordi della sua giovane età, l’esordio dei movimenti per la liberazione dall’occupatore ottomano, nell’est dell’odierna Macedonia e nell’ovest della Bulgaria, nei primi anni del 1900. Racconta brevemente le proprie esperienze delle guerre Balcaniche, soffermandosi di più alla Prima guerra mondiale e la sua partecipazione attiva arruolato nell’esercito bulgaro sui fronti in nord dell’odierna Grecia. Seguono poi memorie del suo inizio da attivista della VMRO, con i dettagli di alcuni episodi svoltesi tra gli anni 1920 e 1935 nelle zone summenzionate e la lotta attiva contro l’occupazione serba in seguito alla Prima guerra mondiale. Il testo fa luce su fatti storici la cui ricostruzione è tuttora oggetto di dibattito, tra cui spicca l’assassinio di Todor Aleksandrov. La parte finale tratta gli anni di carcere dal 1935 al 1940, come prigioniero politico, fino a che fu liberato all’inizio della Seconda guerra mondiale con l’occupazione tedesca della Bulgaria.

Edizione diplomatica delle memorie di Iliya Stanoev (1902-1941)

Stanoevska, Angjelka
2017/2018

Abstract

Edizione diplomatica del manoscritto inedito delle memorie di Iliya Stanoev, attivista di uno dei movimenti per la liberazione nazionale dell'impero ottomano più forti in Macedonia, l'Organizzazione Rivoluzionaria Interna della Macedonia (acronimo in lingua originale - VMRO). L’autore menziona all’inizio, ricordi della sua giovane età, l’esordio dei movimenti per la liberazione dall’occupatore ottomano, nell’est dell’odierna Macedonia e nell’ovest della Bulgaria, nei primi anni del 1900. Racconta brevemente le proprie esperienze delle guerre Balcaniche, soffermandosi di più alla Prima guerra mondiale e la sua partecipazione attiva arruolato nell’esercito bulgaro sui fronti in nord dell’odierna Grecia. Seguono poi memorie del suo inizio da attivista della VMRO, con i dettagli di alcuni episodi svoltesi tra gli anni 1920 e 1935 nelle zone summenzionate e la lotta attiva contro l’occupazione serba in seguito alla Prima guerra mondiale. Il testo fa luce su fatti storici la cui ricostruzione è tuttora oggetto di dibattito, tra cui spicca l’assassinio di Todor Aleksandrov. La parte finale tratta gli anni di carcere dal 1935 al 1940, come prigioniero politico, fino a che fu liberato all’inizio della Seconda guerra mondiale con l’occupazione tedesca della Bulgaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806239-1202485.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12768