Lo sviluppo del Web e l’evoluzione delle tecnologie informatiche hanno influenzato nel tempo le modalità con cui le imprese turistiche e culturali comunicano e si relazionano con il mercato. Oggi per le imprese è necessario essere presenti on-line con il proprio sito ed essere attivi sui Social Network e gestire in maniera strategica e operativa la propria Web presence: un’organizzazione accurata dei contenuti Web e dei profili social aziendali è alla base di un’efficace comunicazione on-line. In questa prospettiva, accessibilità e usabilità dei contenuti Web diventano aspetti fondamentali sia per migliorare sia la propria presenza on-line, sia per aumentare l’attrattività dei propri prodotti nei mercati specifici di riferimento. Dopo una prima sintetica panoramica sull’evoluzione storica del rapporto tra il settore del turismo e delle tecnologie informatiche, l’elaborato presenta un approfondimento sulle tematiche del turismo sostenibile e delle varie declinazioni del fenomeno, tra cui il turismo educativo e didattico, e pone particolare attenzione sul ruolo dell’educazione del turista al patrimonio culturale e naturale. Nella seconda parte della tesi viene presentato il caso di studio della tesi, ovvero la creazione di una sezione del sito Web dell’Oasi Naturalistica Cervara. Questa sezione è fruibile in maniera attiva dai bambini che tramite essa assumo un ruolo importante nel processo di acquisto e consumo di prodotti turistici e culturali nel settore del turismo familiare e scolastico.

La personalizzazione dei contenuti Web per migliorare l’attrattività delle imprese turistiche e culturali: il caso studio dell'Oasi Cervara

De March, Chiara
2017/2018

Abstract

Lo sviluppo del Web e l’evoluzione delle tecnologie informatiche hanno influenzato nel tempo le modalità con cui le imprese turistiche e culturali comunicano e si relazionano con il mercato. Oggi per le imprese è necessario essere presenti on-line con il proprio sito ed essere attivi sui Social Network e gestire in maniera strategica e operativa la propria Web presence: un’organizzazione accurata dei contenuti Web e dei profili social aziendali è alla base di un’efficace comunicazione on-line. In questa prospettiva, accessibilità e usabilità dei contenuti Web diventano aspetti fondamentali sia per migliorare sia la propria presenza on-line, sia per aumentare l’attrattività dei propri prodotti nei mercati specifici di riferimento. Dopo una prima sintetica panoramica sull’evoluzione storica del rapporto tra il settore del turismo e delle tecnologie informatiche, l’elaborato presenta un approfondimento sulle tematiche del turismo sostenibile e delle varie declinazioni del fenomeno, tra cui il turismo educativo e didattico, e pone particolare attenzione sul ruolo dell’educazione del turista al patrimonio culturale e naturale. Nella seconda parte della tesi viene presentato il caso di studio della tesi, ovvero la creazione di una sezione del sito Web dell’Oasi Naturalistica Cervara. Questa sezione è fruibile in maniera attiva dai bambini che tramite essa assumo un ruolo importante nel processo di acquisto e consumo di prodotti turistici e culturali nel settore del turismo familiare e scolastico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855411-1202236.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12763