Il settore tecnologico si è espanso enormemente negli ultimi decenni. Gli Stati Uniti sono il più grande mercato tecnologico del mondo con il valore totale di 1,6 trilioni di dollari per il 2021. Negli ultimi anni si sono registrati diversi scandali che hanno posto aziende del settore tecnologico nel mirino dell'opinione pubblica e hanno fatto emergere critiche in merito ad abusi di posizione dominante, violazione della privacy, impatto ambientale e violazione del diritto dei lavoratori. Tutto ciò, conduce alla necessità di indagare gli impatti sociali e ambientali dell’industria tecnologica al fine di capire se le più grandi aziende tecnologiche si stiano impegnando nella transazione verso un’industria sostenibile o se siano solo tendenti a tecniche di greenwashing. La rendicontazione non finanziaria è lo strumento principale di testimonianza della condotta delle aziende. Se essa debba essere mantenuta volontaria, lasciando libero arbitrio alle aziende in merito a cosa, quando e come divulgare le informazioni non finanziarie, o reso obbligatorio per favorire la standardizzazione, la comparabilità, l'accessibilità e la completezza, è una questione storicamente e attualmente molto dibattuta. L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi dei report di sostenibilità degli ultimi anni per le aziende del settore IT negli Stati Uniti al fine di capire se esse possano effettivamente essere considerata sostenibili o se, invece, adotti esclusivamente degli stratagemmi volti a camuffare le proprie reali tendenze.

Il settore tecnologico e la divulgazione non finanziaria negli Stati Uniti: il caso delle Big Tech

Gorza, Margherita
2021/2022

Abstract

Il settore tecnologico si è espanso enormemente negli ultimi decenni. Gli Stati Uniti sono il più grande mercato tecnologico del mondo con il valore totale di 1,6 trilioni di dollari per il 2021. Negli ultimi anni si sono registrati diversi scandali che hanno posto aziende del settore tecnologico nel mirino dell'opinione pubblica e hanno fatto emergere critiche in merito ad abusi di posizione dominante, violazione della privacy, impatto ambientale e violazione del diritto dei lavoratori. Tutto ciò, conduce alla necessità di indagare gli impatti sociali e ambientali dell’industria tecnologica al fine di capire se le più grandi aziende tecnologiche si stiano impegnando nella transazione verso un’industria sostenibile o se siano solo tendenti a tecniche di greenwashing. La rendicontazione non finanziaria è lo strumento principale di testimonianza della condotta delle aziende. Se essa debba essere mantenuta volontaria, lasciando libero arbitrio alle aziende in merito a cosa, quando e come divulgare le informazioni non finanziarie, o reso obbligatorio per favorire la standardizzazione, la comparabilità, l'accessibilità e la completezza, è una questione storicamente e attualmente molto dibattuta. L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi dei report di sostenibilità degli ultimi anni per le aziende del settore IT negli Stati Uniti al fine di capire se esse possano effettivamente essere considerata sostenibili o se, invece, adotti esclusivamente degli stratagemmi volti a camuffare le proprie reali tendenze.
2021-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864278-1258405.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12755