Il punto di partenza per lo sviluppo di questo elaborato è stato la presentazione della mostra virtuale "Kid A Mnesia", inaugurata il 18 novembre 2021 in occasione della ristampa di due album storici, "Kid A" e "Amnesiac", della band Radiohead. Utilizzando questa mostra virtuale come caso studio, il presente elaborato si propone di analizzare in che modo le configurazioni audiovisive si sfrangiano all’interno del nostro ambiente di esperienza per diventare a loro volta ambienti di esperienza per gli individui. Dopo aver inquadrato il contesto storico di riferimento, vengono analizzate le mostre virtuali al fine di sottolinearne le caratteristiche, le possibilità, i limiti e i problemi legati alla curatela. Successivamente, lo sviluppo dell’elaborato prosegue prendendo in analisi alcuni concetti chiave dei media studies, ovvero convergenza, ambientalizzazione, mediascape, rimediazione ed esperienza mediale, i quali possono trovare una concreta applicazione all’interno del caso studio. Infine, l’ultima parte è dedicata interamente alla virtual exhibition "Kid A Mnesia", la quale viene esaminata sia dal punto di vista degli studi sui media sia ponendo al centro l’esperienza mediale del visitatore.
Kid A Mnesia: note di arte contemporanea tra configurazioni audiovisive e ambientalizzazione dei media.
Panico, Marta
2023/2024
Abstract
Il punto di partenza per lo sviluppo di questo elaborato è stato la presentazione della mostra virtuale "Kid A Mnesia", inaugurata il 18 novembre 2021 in occasione della ristampa di due album storici, "Kid A" e "Amnesiac", della band Radiohead. Utilizzando questa mostra virtuale come caso studio, il presente elaborato si propone di analizzare in che modo le configurazioni audiovisive si sfrangiano all’interno del nostro ambiente di esperienza per diventare a loro volta ambienti di esperienza per gli individui. Dopo aver inquadrato il contesto storico di riferimento, vengono analizzate le mostre virtuali al fine di sottolinearne le caratteristiche, le possibilità, i limiti e i problemi legati alla curatela. Successivamente, lo sviluppo dell’elaborato prosegue prendendo in analisi alcuni concetti chiave dei media studies, ovvero convergenza, ambientalizzazione, mediascape, rimediazione ed esperienza mediale, i quali possono trovare una concreta applicazione all’interno del caso studio. Infine, l’ultima parte è dedicata interamente alla virtual exhibition "Kid A Mnesia", la quale viene esaminata sia dal punto di vista degli studi sui media sia ponendo al centro l’esperienza mediale del visitatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888066-1266648.pdf
Open Access dal 23/05/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12724