La crisi finanziaria ha messo in luce le carenze del sistema bancario ed insieme al processo di digitalizzazione, ha fornito l’occasione a nuove opportunità di business di svilupparsi. La tesi si concentra sulle piattaforme di prestiti on line peer to peer. Nella prima parte del lavoro si analizzano l’innovativo modello di business delle piattaforme di peer to peer lending e le ragioni della crescita di queste nell’attuale mercato finanziario. Facendo riferimento alle tematiche messe in luce dalla letteratura recente in materia, si confrontano le piattaforme con gli intermediari creditizi tradizionali e si analizzano rischi e opportunità del settore. Successivamente si approfondisce il principale problema riscontrato nella letteratura del peer to peer lending: l’asimmetria informativa. Si esaminano le modalità con cui i problemi di informazione vengono superati pur non disponendo degli strumenti di intermediazione bancaria. Infine viene presentata un’analisi delle piattafrome con lo scopo di quantificare le dimensioni del mercato, i rendimenti come innovativo asset class e i tassi d’interesse. L’obiettivo del lavoro è eleborare un’analisi del settore che permetta a investitori, richiedenti prestiti, soggetti interessati ad entrare nel mercato di avere un quadro chiaro dell’ecosistema delle piattaforme di peer to peer lending, sia dal punto di vista quantitativo che nella valutazione di rischi e opportunità.

Peer to Peer Lending: intermediazione finanziaria online

Zanetti, Silvia
2017/2018

Abstract

La crisi finanziaria ha messo in luce le carenze del sistema bancario ed insieme al processo di digitalizzazione, ha fornito l’occasione a nuove opportunità di business di svilupparsi. La tesi si concentra sulle piattaforme di prestiti on line peer to peer. Nella prima parte del lavoro si analizzano l’innovativo modello di business delle piattaforme di peer to peer lending e le ragioni della crescita di queste nell’attuale mercato finanziario. Facendo riferimento alle tematiche messe in luce dalla letteratura recente in materia, si confrontano le piattaforme con gli intermediari creditizi tradizionali e si analizzano rischi e opportunità del settore. Successivamente si approfondisce il principale problema riscontrato nella letteratura del peer to peer lending: l’asimmetria informativa. Si esaminano le modalità con cui i problemi di informazione vengono superati pur non disponendo degli strumenti di intermediazione bancaria. Infine viene presentata un’analisi delle piattafrome con lo scopo di quantificare le dimensioni del mercato, i rendimenti come innovativo asset class e i tassi d’interesse. L’obiettivo del lavoro è eleborare un’analisi del settore che permetta a investitori, richiedenti prestiti, soggetti interessati ad entrare nel mercato di avere un quadro chiaro dell’ecosistema delle piattaforme di peer to peer lending, sia dal punto di vista quantitativo che nella valutazione di rischi e opportunità.
2017-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837978-1201351.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12722