L’attività di accertamento ha subito, nel corso degli anni, notevoli mutamenti. Il metodo d’accertamento considerato più attendibile prende in considerazione elementi analitico-contabili ma è anche previsto un controllo a livello induttivo attraverso lo strumento degli studi di settore. Nel presente elaborato viene descritta l’evoluzione dello strumento partendo da un’analisi di collocazione dello stesso all’interno delle procedure di accertamento. Successivamente, vengono analizzati gli aspetti tecnici di utilizzo e, nel terzo capitolo, verrà affrontato il tema relativo al contraddittorio tra Fisco e contribuente.

Aspetti procedimentali ed applicativi dell’accertamento induttivo mediante lo strumento degli studi di settore

Bellotto, Orietta
2017/2018

Abstract

L’attività di accertamento ha subito, nel corso degli anni, notevoli mutamenti. Il metodo d’accertamento considerato più attendibile prende in considerazione elementi analitico-contabili ma è anche previsto un controllo a livello induttivo attraverso lo strumento degli studi di settore. Nel presente elaborato viene descritta l’evoluzione dello strumento partendo da un’analisi di collocazione dello stesso all’interno delle procedure di accertamento. Successivamente, vengono analizzati gli aspetti tecnici di utilizzo e, nel terzo capitolo, verrà affrontato il tema relativo al contraddittorio tra Fisco e contribuente.
2017-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832170-1201256.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12720