Il progetto “Invito a Teatro”, una ricerca qualitativa in collaborazione con il Teatro La Fenice, ha come finalità generale rispondere alla sfida del cambio generazionale: il Teatro La Fenice ha registrato infatti un declino nella frequentazione di spettacoli dal vivo da parte della generazione X, di età compresa tra i 35 e i 55 anni; tra gli obbiettivi, è di rilevante importanza comprendere a fondo le abitudini di consumo e i valori dei possibili frequentatori e indagare a fondo le motivazioni del non pubblico per elaborare strategie di marketing adeguate e innescare relazioni a lungo termine. Il progetto di ricerca ha quindi come scopo quello di permettere a specifici individui di sperimentare o di ampliare la loro esperienza delle arti e cercare di abbattere le barriere alla frequentazione del Teatro: il campione prevede 30 persone che non sono solite frequentare spettacoli teatrali, nate tra il 1965 e il 1980 e residenti in Veneto, divise in 4 gruppi, che parteciperanno gratuitamente a eventi differenti e successivamente a interviste focus group. La ricerca afferra la necessità per il Teatro di essere focalizzato sul cliente e di ampliare la sua base di pubblico facendo appello attivamente ai non frequentatori. Il mantenimento delle relazioni con i consumatori esistenti è certamente importante, ma la stabilità a lungo termine dell'organizzazione impone la necessità di creare relazioni con i nuovi individui o con quelli in uscita con bassi livelli di identificazione.
“Invito a Teatro” La frequentazione di arte e spettacolo: una ricerca qualitativa in collaborazione con il Teatro La Fenice
Casaroli, Anna
2023/2024
Abstract
Il progetto “Invito a Teatro”, una ricerca qualitativa in collaborazione con il Teatro La Fenice, ha come finalità generale rispondere alla sfida del cambio generazionale: il Teatro La Fenice ha registrato infatti un declino nella frequentazione di spettacoli dal vivo da parte della generazione X, di età compresa tra i 35 e i 55 anni; tra gli obbiettivi, è di rilevante importanza comprendere a fondo le abitudini di consumo e i valori dei possibili frequentatori e indagare a fondo le motivazioni del non pubblico per elaborare strategie di marketing adeguate e innescare relazioni a lungo termine. Il progetto di ricerca ha quindi come scopo quello di permettere a specifici individui di sperimentare o di ampliare la loro esperienza delle arti e cercare di abbattere le barriere alla frequentazione del Teatro: il campione prevede 30 persone che non sono solite frequentare spettacoli teatrali, nate tra il 1965 e il 1980 e residenti in Veneto, divise in 4 gruppi, che parteciperanno gratuitamente a eventi differenti e successivamente a interviste focus group. La ricerca afferra la necessità per il Teatro di essere focalizzato sul cliente e di ampliare la sua base di pubblico facendo appello attivamente ai non frequentatori. Il mantenimento delle relazioni con i consumatori esistenti è certamente importante, ma la stabilità a lungo termine dell'organizzazione impone la necessità di creare relazioni con i nuovi individui o con quelli in uscita con bassi livelli di identificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975402-1266067.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12714