Il lavoro è incentrato sull'analisi delle possibilità di riuso di antiche strutture architettoniche private del loro originario ruolo e su come la funzione museale sia la scelta più plausibile da adottare in caso di trasformazione. Nel caso specifico di questo progetto verranno esposti tre casi di rifunzionalizzazione presenti sul territorio marchigiano, in particolare nella città di Civitanova Alta: la casa del poeta Annibale Caro, oggi Pinacoteca Civica "Marco Moretti" e le due chiese alienate di San Francesco e Sant'Agostino, entrambe sedi di mostre ed eventi culturali.

Il riuso strutturale di edifici storici dismessi a fini culturali. Tre casi marchigiani.

Cellini, Elena
2023/2024

Abstract

Il lavoro è incentrato sull'analisi delle possibilità di riuso di antiche strutture architettoniche private del loro originario ruolo e su come la funzione museale sia la scelta più plausibile da adottare in caso di trasformazione. Nel caso specifico di questo progetto verranno esposti tre casi di rifunzionalizzazione presenti sul territorio marchigiano, in particolare nella città di Civitanova Alta: la casa del poeta Annibale Caro, oggi Pinacoteca Civica "Marco Moretti" e le due chiese alienate di San Francesco e Sant'Agostino, entrambe sedi di mostre ed eventi culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886859-1266053.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12712