Il presente elaborato muove i primi passi nell'ambito di una ricerca sulla possibilità di costruire programmi sociali intergenerazionali che alimentino la produzione di politiche sensibili a tale tema. La riflessione prende avvio dalla ricostruzione delle necessità passate e presenti che esigono la cura dei rapporti tra generazioni. Al fine di migliorare gli interventi e la relativa programmazione, si propone l'impiego della Valutazione Realistica (R. Pawson e N. Tilley). Tale tecnica rispecchia un metodo di valutazione che si fonda sulla filosofia scientifica realista, la quale poggia sull'idea che i programmi hanno a che fare con problemi reali e il cui obiettivo principale è informare la produzione realistica di politiche che apportino benefici ai partecipanti dei programmi e alla sfera pubblica. L'analisi non si concentra sull'esito positivo o fallimentare del singolo intervento o del più ampio programma, ma ne esplora le modalità di realizzazione, evidenziando “per chi”, “come” e “in quali circostanze” ha funzionato o meno. Si propone infine l'analisi di un progetto intergenerazionale educativo, realizzato in una località della provincia di Vicenza, che ha visto come protagonisti persone minori e anziane. La valutazione di tale iniziativa sperimenta l'applicazione del metodo realistico ad un caso concreto minore, generando conclusioni propositive.
LA VALUTAZIONE REALISTICA DEGLI INTERVENTI SOCIALI INTERGENERAZIONALI. Verso la costruzione di programmi per favorire la relazione tra le generazioni.
Berlato, Arianna
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato muove i primi passi nell'ambito di una ricerca sulla possibilità di costruire programmi sociali intergenerazionali che alimentino la produzione di politiche sensibili a tale tema. La riflessione prende avvio dalla ricostruzione delle necessità passate e presenti che esigono la cura dei rapporti tra generazioni. Al fine di migliorare gli interventi e la relativa programmazione, si propone l'impiego della Valutazione Realistica (R. Pawson e N. Tilley). Tale tecnica rispecchia un metodo di valutazione che si fonda sulla filosofia scientifica realista, la quale poggia sull'idea che i programmi hanno a che fare con problemi reali e il cui obiettivo principale è informare la produzione realistica di politiche che apportino benefici ai partecipanti dei programmi e alla sfera pubblica. L'analisi non si concentra sull'esito positivo o fallimentare del singolo intervento o del più ampio programma, ma ne esplora le modalità di realizzazione, evidenziando “per chi”, “come” e “in quali circostanze” ha funzionato o meno. Si propone infine l'analisi di un progetto intergenerazionale educativo, realizzato in una località della provincia di Vicenza, che ha visto come protagonisti persone minori e anziane. La valutazione di tale iniziativa sperimenta l'applicazione del metodo realistico ad un caso concreto minore, generando conclusioni propositive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841424-1230124.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12707