Il principale obiettivo che questo elaborato si prefigge è condurre un’analisi giuridica del traffico illecito di beni culturali a livello nazionale ed internazionale, fenomeno che nell’ultima decade ha assunto una portata maggiore sia in termini quantitativi che qualitativi. Trattandosi di beni culturali, si è ritenuto necessario dare una nozione generale di ciò che si intende per “bene culturale” e per “Patrimonio culturale”. Il focus della tesi ricade sull'analisi giuridica dello spostamento dei beni culturali nel territorio di uno Stato, ma anche tra Stati diversi. Dal punto di vista nazionale, si è preso come riferimento principalmente il Codice dei beni culturali e del paesaggio, ma anche altre leggi e regolamenti, come la legge 9 marzo 2022, n. 22, la quale ha approvato la riforma delle disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale. A livello internazionale, sono stati analizzati differenti trattati, regolamenti e convenzioni, prime tra tutti la Convenzione UNESCO del 1970 e del 1972 e la Convenzione UNIDROIT del 1995. Oltre ad analizzare gli atti normativi riferiti specificatamente al patrimonio culturale materiale, è stata condotta anche un'analisi sulle leggi che tutelano il patrimonio culturale immateriale, per fornire un quadro normativo completo in materia. L'elaborato si conclude accennando alle disposizioni penali che tutelano i beni culturali dal traffico illecito.

Il traffico illecito di beni culturali: analisi dell'ordinamento giuridico nazionale e internazionale

Sattin, Nicole
2023/2024

Abstract

Il principale obiettivo che questo elaborato si prefigge è condurre un’analisi giuridica del traffico illecito di beni culturali a livello nazionale ed internazionale, fenomeno che nell’ultima decade ha assunto una portata maggiore sia in termini quantitativi che qualitativi. Trattandosi di beni culturali, si è ritenuto necessario dare una nozione generale di ciò che si intende per “bene culturale” e per “Patrimonio culturale”. Il focus della tesi ricade sull'analisi giuridica dello spostamento dei beni culturali nel territorio di uno Stato, ma anche tra Stati diversi. Dal punto di vista nazionale, si è preso come riferimento principalmente il Codice dei beni culturali e del paesaggio, ma anche altre leggi e regolamenti, come la legge 9 marzo 2022, n. 22, la quale ha approvato la riforma delle disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale. A livello internazionale, sono stati analizzati differenti trattati, regolamenti e convenzioni, prime tra tutti la Convenzione UNESCO del 1970 e del 1972 e la Convenzione UNIDROIT del 1995. Oltre ad analizzare gli atti normativi riferiti specificatamente al patrimonio culturale materiale, è stata condotta anche un'analisi sulle leggi che tutelano il patrimonio culturale immateriale, per fornire un quadro normativo completo in materia. L'elaborato si conclude accennando alle disposizioni penali che tutelano i beni culturali dal traffico illecito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884751-1265939.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12703