La tesi si occupa della narrativa rusticale friulana di Caterina Percoto ed Ippolito Nievo. Allo stato attuale, non si possiedono cognizioni incontrovertibili per stabilire se i due scrittori si conoscessero personalmente, tuttavia, nei loro scritti incentrati sulla vita di campagna è possibile riscontrare numerose affinità tematiche che l’elaborato si propone di indagare. Innanzitutto, sono fornite alcune informazioni sul genere rusticale, sviluppato in Europa a partire dagli anni Quaranta del XIX secolo. Successivamente, si entra nel merito della produzione letteraria di Percoto e Nievo, saggiando i punti in comune nella rappresentazione del paesaggio, delle tradizioni, del dialetto e nell’acuto ritratto del tessuto sociale regionale. Tali elementi consentono di evidenziare delle convergenze ideologiche tra i due autori, come la funzione civile della letteratura e l’idea che le realtà locali fornissero un contributo essenziale per l’Italia in fieri. Infine, nella tesi si ritiene che tra le pagine rusticali di Percoto e Nievo vi siano dei rapporti di intertestualità, tali da permettere di ipotizzare che i due scrittori si leggessero, traendo reciprocamente feconde suggestioni per la loro narrativa.
Narrazioni dall’“ultimo lembo d’Italia”. Caterina Percoto e Ippolito Nievo, ipotesi per un confronto
Bortolussi, Valentina
2012/2013
Abstract
La tesi si occupa della narrativa rusticale friulana di Caterina Percoto ed Ippolito Nievo. Allo stato attuale, non si possiedono cognizioni incontrovertibili per stabilire se i due scrittori si conoscessero personalmente, tuttavia, nei loro scritti incentrati sulla vita di campagna è possibile riscontrare numerose affinità tematiche che l’elaborato si propone di indagare. Innanzitutto, sono fornite alcune informazioni sul genere rusticale, sviluppato in Europa a partire dagli anni Quaranta del XIX secolo. Successivamente, si entra nel merito della produzione letteraria di Percoto e Nievo, saggiando i punti in comune nella rappresentazione del paesaggio, delle tradizioni, del dialetto e nell’acuto ritratto del tessuto sociale regionale. Tali elementi consentono di evidenziare delle convergenze ideologiche tra i due autori, come la funzione civile della letteratura e l’idea che le realtà locali fornissero un contributo essenziale per l’Italia in fieri. Infine, nella tesi si ritiene che tra le pagine rusticali di Percoto e Nievo vi siano dei rapporti di intertestualità, tali da permettere di ipotizzare che i due scrittori si leggessero, traendo reciprocamente feconde suggestioni per la loro narrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813147-1161147.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1270